Dal 5 al 13 ottobre 2025 si svolge la Settimana Nazionale della Protezione Civile, iniziativa promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e della resilienza, sensibilizzare i cittadini sui rischi presenti sul territorio e favorire la partecipazione attiva della comunità nella riduzione del rischio.
Anche l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA-CNR) partecipa all’edizione di quest’anno con l’evento “La Scienza per la prevenzione in protezione civile – Analisi in situ e satellitari a supporto del sistema di monitoraggio dei Campi Flegrei: il contributo del CNR”, in programma il 9 ottobre 2025 dalle 15:00 alle 18:00.
L’incontro, che si svolgerà in modalità pubblica online (qui il link per partecipare), intende mettere in evidenza il ruolo delle attività scientifiche e tecnologiche a supporto delle politiche di prevenzione. In particolare, saranno presentate le attività di ricerca e le tecnologie sviluppate da IREA a supporto del Sistema Nazionale di Protezione Civile, con un focus sul monitoraggio delle deformazioni del suolo tramite tecniche radar satellitari.
Dopo i saluti istituzionali di Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, e di Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile, interverrà Francesco Petracchini, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, con un’introduzione ai lavori.
Seguiranno i contributi scientifici dei ricercatori del CNR:
• Chiara Varone (CNR-IGAG), Il contributo della microzonazione sismica alla mitigazione del rischio nell’ambiente urbano
• Vincenzo Lapenna (CNR-IMAA), Tomografie geoelettriche multi-risoluzione per lo studio del sottosuolo in aree urbane
• Francesco Casu (CNR-IREA), Monitoraggio degli spostamenti del suolo tramite tecniche radar satellitari
