Notizie in evidenza
Mercoledì, 10 Gennaio 2018 14:55
Special Issue della rivista "Journal of Infrared, Millimeter and Terahertz Waves"
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Olga Zeni, ricercatrice dell'IREA-CNR, è tra gli editors dello Special Issue "THz Radiation Applied to Biophysical, Biological and Biomedical Sciences" della Rivista Journal of Infrared, Millimeter and Terahertz Waves (SI of THz Biomedical Sciences). Il numero speciale è dedicato ad una selezione dei lavori presentati al Workshop “8th International THz-Bio…
Letto 26111 volte
Giovedì, 21 Dicembre 2017 14:18
Maria Rosaria Scarfì co-direttore della Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo “Alessandro Chiabrera”
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Maria Rosaria Scarfì, primo ricercatore dell’IREA-CNR, è stata nominata co-direttore della Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo “Alessandro Chiabrera”, una delle Scuole presenti presso il Centro per la Cultura Scientifica Ettore Majorana (EMFCSC) di Erice (Sicilia). Dal 2003, anno della sua istituzione, il direttore è stato Ferdinando Bersani, professore di Fisica presso…
Letto 28718 volte
Venerdì, 15 Dicembre 2017 12:37
Salve mater: l'Annunciazione di Beato Angelico a San Marco
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Avrà luogo oggi, 15 dicembre, alle ore 17.00 presso la Biblioteca del Museo di San Marco di Firenze, la presentazione del volume Salve Mater sull'affresco 'Annunciazione' di Beato Angelico. Lo studio di questa opera, realizzato in collaborazione tra il Museo di San Marco, il National Institute of Information and Communications Technology (NICT)…
Letto 16425 volte
Mercoledì, 13 Dicembre 2017 16:38
Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Le sequenze sismiche in aree estensionali mediamente hanno una magnitudo più bassa, ma durano di più, rispetto a quelle in ambienti compressivi. A dimostrarlo, uno studio condotto da Sapienza Università di Roma, Cnr e Ingv, che spiega anche l’imponente e persistente corteo di repliche dell’Appennino, 80.000 in 15 mesi. Il…
Letto 31685 volte
Lunedì, 11 Dicembre 2017 13:48
Special Issue della rivista Journal of Sensors
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Pasquale Imperatore e Romeo Bernini, ricercatori dell’IREA, sono tra gli editors dello Special Issue "In Situ and Remote Sensors toward Integrated Earth Sensings” della rivista Journal of Sensors. Il numero speciale è dedicato ai recenti progressi, sviluppi e applicazioni nel settore del rilevamento della Terra, includendo misurazioni in-situ e osservazioni…
Letto 31459 volte
Lunedì, 20 Novembre 2017 15:49
Online il portale sulla sicurezza da esposizione a campi elettromagnetici per i lavoratori nel settore della Risonanza Magnetica
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
E' da oggi online il portale dedicato alla sicurezza da esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in ambienti di Risonanza Magnetica realizzato da ricercatori del gruppo di Bioelettromagnetismo dell’IREA di Napoli e del gruppo di Biotecnoscienze e Modellazione dell’Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) del CNR di Pisa. I sistemi…
Letto 33832 volte
Lunedì, 20 Novembre 2017 15:24
Campi Flegrei: incontro sui sistemi di monitoraggio e sullo stato del vulcano
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Si è svolta martedì 15 novembre, presso la sede del Centro Operativo di protezione civile del Comune di Pozzuoli, una riunione pubblica in risposta alla richiesta di informazioni e chiarimenti sui rischi di eruzioni e possibili sciami sismici collegati al bradisismo avanzata dal sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia agli enti…
Letto 26979 volte
Lunedì, 13 Novembre 2017 11:06
Agricoltura di Precisione: formazione e ricerca in IREA
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il 30 Ottobre si è conclusa l’esperienza del primo master mai svolto in Italia in “Agricoltura di Precisione”, con la presentazione delle relazioni finali degli studenti ed una tavola rotonda che ha visto la partecipazione delle istituzioni promotrici dell’iniziativa (Università di Teramo, Tuscia e Padova, CREA, CNR) oltre ad attori…
Letto 26970 volte
L’IREA partecipa al Festival della Scienza di Genova, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale, che propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico riservando una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata. Sabato 4 novembre alle…
Letto 43463 volte
Lunedì, 30 Ottobre 2017 15:05
2017: un’estate di fuoco anche sul Vesuvio!
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nel corso dell’estate 2017 l’area del Parco Nazionale del Vesuvio, e non solo, è stata colpita da un incendio di vastissime proporzioni che ha prodotto ingenti danni al patrimonio forestale su tutti i versanti del vulcano. Inoltre grandi quantità di ceneri derivanti dalla combustione di decine d'ettari di macchia mediterranea…
Letto 35091 volte
Tag Cloud
Chi è online
437 visitatori online