Notizie in evidenza
Venerdì, 29 Settembre 2017 10:59
Gloria Bordogna Fellow della International Fuzzy Systems Association
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nel corso del Congresso mondiale della "International Fuzzy Systems Association" (IFSA) tenutosi dal 27 al 30 Giugno a Otsu, Gloria Bordogna, Primo ricercatore dell’IREA, è stata nominata IFSA Fellow. Il titolo, riservato a coloro che hanno contribuito in modo rilevante e hanno avuto un impatto significativo sulla ricerca connessa alla…
Letto 30154 volte
Venerdì, 07 Giugno 2019 13:01
GTTI best poster presentation a giovane ricercatrice in formazione all’IREA
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nell’ambito del Workshop “Radar and Remote Sensing”, promosso dal Gruppo Telecomunicazioni e Tecnologie dell’Informazione (GTTI) e tenutosi a Roma il 30 e 31 maggio 2019, l’ing. Carmen Esposito, assegnista di ricerca presso l'IREA-CNR di Napoli, ha ricevuto il premio riservato ai giovani ricercatori di età inferiore ai 35 anni per…
Letto 22478 volte
Venerdì, 27 Luglio 2012 14:56
Highlights della ricerca CNR 2010-2011
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Presentata a Roma l’ultima edizione degli ‘Highlights’ CNR. Il volume contiene una selezione dei più interessanti lavori scientifici usciti su riviste internazionali presenti nella banca dati del Web of Science, scelti dal Comitato editoriale del Consiglio Nazionale delle Ricerche sulla base di indici Isi. Tra i 220 articoli scelti tra…
Letto 27636 volte
Venerdì, 23 Novembre 2018 15:37
I Cammini della Rete LTER-Italia - Il racconto dell’ecologia in cammino
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
E' stata pubblicata da CNR Edizioni la monografia “I CAMMINI DELLA RETE LTER-ITALIA”, a cura di Caterina Bergami, Alba L'Astorina e Alessandra Pugnetti. Il volume è dedicato all’omonima iniziativa di comunicazione informale della scienza ideata e realizzata da ricercatrici e ricercatori della Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER-Italia,…
Letto 22295 volte
Giovedì, 03 Ottobre 2019 15:03
I Centri di Competenza per la riduzione dei rischi delle infrastrutture in Campania
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il 16 ottobre prossimo, nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile, si terrà a Napoli un evento dal titolo “I Centri di Competenza per la riduzione dei rischi delle infrastrutture in Campania”. Tra gli interventi in programma Riccardo Lanari, direttore dell’IREA-CNR, tratterà il tema dell’osservazione radar da satellite per il…
Letto 14265 volte
Mercoledì, 28 Novembre 2018 12:12
I ricercatori di IREA protagonisti dell'uso di Copernicus a scala regionale
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il 22 novembre si e' tenuto al Parlamento Europeo, a Brussels, un evento speciale di lancio del volume "The ever growing use of Copernicus across Europe's Regions", voluto dalla Commissione Europea, da ESA e da NEREUS (la rete delle regioni europee che si occupano di spazio). Il volume presenta ben…
Letto 24225 volte
Venerdì, 26 Agosto 2016 12:55
I rilevamenti satellitari aiutano ad individuare le faglie del terremoto di Amatrice del 24/08/2016
Scritto da Ferdinando Parisi
Ricercatori CNR e INGV hanno individuato la faglia sorgente del sisma di Amatrice analizzando i movimenti permanenti del terreno individuati con il satellite giapponese ALOS 2. È stato evidenziato un abbassamento del suolo a forma di cucchiaio, con un valore massimo di circa 20 centimetri nell’area di Accumoli. La faglia…
Letto 58493 volte
Sabato, 26 Agosto 2017 17:42
I satelliti europei ed italiani misurano lo spostamento del suolo avvenuto a Ischia a seguito del terremoto
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
A seguito del terremoto di Ischia del 21 agosto 2017, i ricercatori del CNR-IREA hanno misurato i movimenti permanenti del terreno grazie ai satelliti europei Sentinel-1 e italiani COSMO-SkyMed. È stato evidenziato un abbassamento del suolo con un valore massimo di circa 4 centimetri localizzato in un’area a ridosso di…
Letto 31147 volte
Giovedì, 02 Febbraio 2017 12:49
I terremoti dell'Italia centrale del 18 gennaio 2017 osservati dai satelliti Sentinel-1 e ALOS-2
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nonostante la copiosa copertura nevosa e le condizioni meteorologiche avverse, i satelliti Sentinel-1 and ALOS-2 hanno consentito a un gruppo di ricercatori dell’IREA-CNR di rilevare la deformazione della superficie terrestre indotta dalla recente sequenza sismica dell’Italia centrale, la cui scossa principale ha raggiunto la magnitudo di 5.5 il 18 gennaio 2017.…
Letto 53691 volte
Lunedì, 04 Luglio 2016 15:04
Il 'Cammino LTER Terramare' fa tappa alla Stazione Sperimentale Eugenio Zilioli
Scritto da Claudia Giardino
Il 1 luglio 2016, la Stazione Sperimentale del CNR Eugenio Zilioli dà il benvenuto al Cammino LTER Terramare. Attraverso sei tappe percorse prevalentemente in bici, “Terramare - Il racconto del cambiamento tra foreste, laghi e mare” attraverserà tre regioni del Nord Italia (Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto), tra fiumi, laghi, foreste,…
Letto 26426 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Tecniche di Machine e Deep Learning per l'analisi di dati di Osservazione della Terra
Mappa dell’evoluzione temporale di un’alluvione ottenuta dalla fusione di dati…
Tag Cloud
Chi è online
336 visitatori online