Notizie in evidenza
Lunedì, 26 Giugno 2017 11:53
Progetto Scuola-INFORM: ricercatori e studenti in campo per la qualità dei laghi mantovani
Scritto da Alba L'Astorina
I ricercatori del CNR-IREA (di Milano), nell’ambito delle attività di interazione con gli utenti (End-user interaction) del Progetto europeo FP7-INFORM (Grant No. 606865, http://www.copernicus-inform.eu/), che ha come siti di studio italiani i Laghi di Mantova, hanno organizzato un progetto con le scuole mantovane con la collaborazione del LABTER-CREA. Lo scopo…
Letto 30324 volte
Martedì, 30 Giugno 2020 13:39
Pubblicati gli atti della giornata "Ricercare e Comunicare: teorie e pratiche al CNR"
Scritto da Alba L'Astorina
Alcuni momenti della Giornata di studi sulla comunicazione organizzata da IREA Milano al Cnr Nel 2009, nel corso della Giornata “Ricercare e Comunicare. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca”, tenutasi presso l’Area della Ricerca del Cnr di Milano, venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della…
Letto 5450 volte
Lunedì, 16 Marzo 2015 15:20
Pubblicato il parere finale dello SCENIHR sui potenziali effetti dei campi elettromagnetici sulla salute
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nell’ambito delle attività che la Commissione Europea svolge in materia di monitoraggio sui potenziali effetti dei campi elettromagnetici sulla salute, L’IREA partecipa alle attività dello SCENIHR (Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risks). Le ricercatrici Maria Rosaria Scarfì e Olga Zeni, nominate “external experts” dalla Commissione, hanno contribuito…
Letto 36085 volte
Mercoledì, 13 Dicembre 2017 16:38
Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Le sequenze sismiche in aree estensionali mediamente hanno una magnitudo più bassa, ma durano di più, rispetto a quelle in ambienti compressivi. A dimostrarlo, uno studio condotto da Sapienza Università di Roma, Cnr e Ingv, che spiega anche l’imponente e persistente corteo di repliche dell’Appennino, 80.000 in 15 mesi. Il…
Letto 31692 volte
Mercoledì, 12 Aprile 2017 14:55
Radar satellitari e GPS rilevano scorrimenti di faglie asismici
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Evidenziata per la prima volta in Italia, nella zona del Pollino, la presenza di movimenti lenti di faglia durante le sequenze di terremoti di bassa magnitudo che contribuiscono a spiegare perché, rispetto al resto dell’Appennino, in quest’area i terremoti di magnitudo più elevata sono meno frequenti. Lo studio è stato…
Letto 31561 volte
Mercoledì, 26 Febbraio 2020 15:18
Radar svela cosa c'è sotto la faccia nascosta della Luna
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Uno studio del Cnr-Irea e dell’Università Roma Tre, pubblicato oggi su Science Advances, ha rivelato per la prima volta la stratigrafia del sottosuolo del Polo Sud-Aitken, situato sulla faccia nascosta della Luna. Le rilevazioni sono state realizzate grazie a un radar cinese sul rover Yutu-2 Svelata per la prima volta la…
Letto 9728 volte
Mercoledì, 23 Novembre 2011 08:57
Remocean, il sistema per il monitoraggio dello stato del mare sviluppato all’IREA, tra i 10 vincitori del Concorso di ItaliaCamp “La tua idea per il Paese”
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Si è svolta il 21 novembre, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, del Presidente dell’Associazione ItaliaCamp Pier Luigi Celli, del Presidente Onorario Gianni Letta, del Comitato Strategico e del Comitato Scientifico, la Cerimonia di premiazione del…
Letto 56075 volte
Lunedì, 30 Giugno 2014 14:28
Ricercatore IREA premiato dal 'Journal of Geophysics and Engineering' con il 'Best Paper Award'
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Francesco Soldovieri, ricercatore dell’IREA, insieme a Giovanni Leucci e Raffaele Persico dell’IBAM-CNR, ha ricevuto lo scorso 16 giugno il ‘Journal of Geophysics and Engineering Best Paper Award’. Il riconoscimento premia uno degli undici articoli selezionati nel primo decennio di vita della rivista per la loro rilevanza scientifica e l'impatto in…
Letto 26756 volte
Giovedì, 10 Settembre 2020 20:34
Rilasciato il pacchetto software "prismaread"
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
prismaread è un pacchetto software open source sviluppato in linguaggio "R" dall’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche con lo scopo facilitare l'accesso ai dati acquisiti dall'innovativo sensore iperspettrale PRISMA recentemente messo in orbita dall' Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Il nuovo pacchetto software permette di accedere…
Letto 3161 volte
Giovedì, 31 Ottobre 2013 13:18
Rivelazione di sostanze inquinanti in acque potabili attraverso guide d’onda a getto
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Un getto d’acqua che, oltre ad essere la sostanza da analizzare, diventa una guida d’onda per la rilevazione di sostanze inquinanti. E’ quanto è stato progettato e realizzato da un gruppo di ricercatori dell’IREA. Il gruppo, composto da Gianluca Persichetti e Genni Testa e guidato da Romeo Bernini, ha sviluppato…
Letto 50852 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Sensori a microonde e ai terahertz
Le misure delle proprietà dielettriche dei materiali sono oggetto di…
Tag Cloud
Chi è online
296 visitatori online