Vivere in un ambiente sano e sicuro è interesse di tutti.Ed è anche la nostra ambizione

In evidenza

  • La luce del passato illumina il futuro – Ottica e Fotonica nel CNR
    La luce del passato illumina il futuro – Ottica e Fotonica nel CNR Il 16 maggio, anniversario della realizzazione del primo laser al mondo da parte di T.H. Maiman nel 1960, si celebra la Giornata Internazionale della Luce, proclamata a partire dal 2015 dall'UNESCO con l'obiettivo di promuovere il ruolo centrale della luce e delle tecnologie basate su di essa nella scienza, nella cultura, nell'educazione e nello sviluppo economico sostenibile. La Comunità Europea riconosce come tecnologie abilitanti fondamentali quelle basate sulla luce per realizzare gli obiettivi sostenibili d’interesse generale per l’ambiente, la cura…
    Scritto Domenica, 14 Maggio 2023 19:56 Letto 668 volte
  • A Napoli il terzo meeting del progetto NextGEM per la valutazione degli effetti sulla salute delle tecnologie 5G
    A Napoli il terzo meeting del progetto NextGEM per la valutazione degli effetti sulla salute delle tecnologie 5G Si sono appena conclusi il terzo Plenary Meeting ed il secondo Technical Workshop del progetto NextGEM (Next Generation Integrated Sensing and Analytical System for Monitoring and Assessing Radiofrequency Electromagnetic Field Exposure and Health), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, che vede coinvolto il gruppo di Bioelettromagnetismo dell’IREA. I due incontri, tenutisi a Napoli il 9 e il 10 maggio presso la sede del CNR-STEMS, sono stati l’occasione per presentare le attività svolte finora nell’ambito del progetto e…
    Scritto Domenica, 14 Maggio 2023 09:04 Letto 710 volte
  • Premio IEEE-GRS29-Italy 2022 alla tesi di dottorato svolta all’IREA da Davide Palmisano
    Premio IEEE-GRS29-Italy 2022 alla tesi di dottorato svolta all’IREA da Davide Palmisano Lo scorso 2 marzo si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio tesi IEEE-GRS29-Italy 2022. Il concorso, organizzato anche quest’anno congiuntamente dai Chapter IEEE Geoscience Remote Sensing Central-North Italy (GRS29-CNI) e South Italy (GRS29-SI), ha visto la premiazione delle tre migliori tesi di dottorato e delle tre migliori tesi di laurea magistrale su tematiche di geoscienze e telerilevamento discusse nel periodo dal 1° giugno 2021 al 31 maggio 2022. Tra i candidati di quest’anno, è risultato vincitore Davide Palmisano,…
    Scritto Mercoledì, 03 Maggio 2023 10:23 Letto 979 volte
  • “LIFE IN SCIENCE”. Storie, opinioni e consigli per una nuova generazione di scienziati e scienziate
    “LIFE IN SCIENCE”. Storie, opinioni e consigli per una nuova generazione di scienziati e scienziate Il 5 aprile 2023, presso la sala Expo dell’Area della Ricerca di Milano, via Corti 12, si terrà l’incontro per la presentazione del volume pubblicato da Springer: “Life in Science - Stories, Opinions and Advice for a New Generation of Scientists”, editors Diego Breviario e Jack A. Tuszynski. Il volume raccoglie storie, riflessioni e consigli scritti da ventidue esperti ed esperte in vari settori di indagine scientifica. Tra gli autori, che affrontano la questione di cosa significhi fare scienza e…
    Scritto Venerdì, 24 Marzo 2023 12:18 Letto 1978 volte
  • Gli eventi sismici in Turchia del 6 Febbraio 2023: prime analisi radar satellitari delle deformazioni del suolo basate sull’elaborazione automatica di immagini Sentinel-1
    Gli eventi sismici in Turchia del 6 Febbraio 2023: prime analisi radar satellitari delle deformazioni del suolo basate sull’elaborazione automatica di immagini Sentinel-1 A seguito dei due eventi sismici del 6 febbraio 2023 che hanno sconvolto il Sud-Est della Turchia ed il Nord della Siria provocando decine di migliaia di vittime e causando danni incalcolabili, un team di ricercatori della sede di Napoli dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IREA-CNR) ha rilevato il campo di deformazione superficiale da essi indotto applicando la tecnica della Interferometria SAR Differenziale (DInSAR). Ciò è stato possibile grazie ad un sistema sviluppato dall’IREA-CNR nell’ambito delle attività dell’infrastruttura di ricerca…
    Scritto Venerdì, 10 Febbraio 2023 09:23 Letto 3462 volte
  • L'Irea a Futuro Remoto per comprendere gli equilibri tra i campi elettromagnetici e l'ambiente, la salute e l'arte
    L'Irea a Futuro Remoto per comprendere gli equilibri tra i campi elettromagnetici e l'ambiente, la salute e l'arte L’Irea partecipa a Futuro Remoto, la storica manifestazione organizzata da Città della Scienza di Napoli, che si terrà dal 22 al 27 novembre con oltre 200 eventi dedicati al tema Equilibri. I ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche condurranno i visitatori in magnifici ambienti di realtà virtuale in ognuno dei quali scopriranno una declinazione della parola “Equilibri” legata alle sue attività di ricerca, dal telerilevamento a microonde al bioelettromagnetismo e alla diagnostica elettromagnetica, tra…
    Scritto Sabato, 19 Novembre 2022 16:48 Letto 5091 volte
  • Misurare il contenuto idrico del suolo dallo spazio
    Misurare il contenuto idrico del suolo dallo spazio Misurare la contenuto idrico del suolo, ossia il contenuto d'acqua nel terreno, è essenziale per ridurre i rischi di conseguenze negative per la vita e la salute umana, l’ambiente, l’attività economica e le infrastrutture, connesse con le alluvioni nonché per prevedere un periodo di siccità. La misura dell'umidità del suolo è poi fondamentale per la pianificazione degli interventi di irrigazione dei campi agricoli. Il telerilevamento a microonde è la principale sorgente d’informazioni a larga scala di contenuto idrico della superficie…
    Scritto Martedì, 08 Novembre 2022 10:39 Letto 5340 volte
  • Special Issue della Rivista "Remote Sensing" su nuove applicazioni per il monitoraggio ambientale
    Special Issue della Rivista "Remote Sensing" su nuove applicazioni per il monitoraggio ambientale La rapida crescita di molti indicatori socio-economici (come popolazione, economia, utilizzo dell'acqua, produzione alimentare, trasporti, tecnologia, ecc.) registrata a partire dalla metà del 20° secolo, nota come “La Grande Accelerazione”, si rispecchia nell’impennata quasi simultanea del tasso di crescita dei dati relativi al sistema Terra (temperatura superficiale, acidificazione degli oceani, perdita della foresta tropicale, degrado della biosfera terrestre, ecc.), a testimonianza dell’impatto delle attività umane sull’ambiente e sui suoi ecosistemi. Per affrontare la sfida scientifica associata ai fenomeni di “Grande…
    Scritto Venerdì, 04 Novembre 2022 17:07 Letto 5702 volte
  • La protezione delle infrastrutture di trasporto. Se ne parla il 28 ottobre a Innovation Village
    La protezione delle infrastrutture di trasporto. Se ne parla il 28 ottobre a Innovation Village Venerdì 28 ottobre, nell’ambito di Innovation Village, la fiera-evento sull’innovazione e la promozione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese, si terrà il convegno “Approcci e tecnologie di monitoraggio delle infrastrutture” a cura dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR e Knowledge for Business, in collaborazione con l’Ordine Ingegneri Napoli. L’obiettivo è presentare le soluzioni più recenti della ricerca per affrontare le problematiche più rilevanti della rete infrastrutturale nazionale, chiamando al confronto policy makers, gestori delle infrastrutture di trasporto e…
    Scritto Lunedì, 17 Ottobre 2022 10:02 Letto 7334 volte
  • Confermata la presenza di acqua liquida salata sotto la calotta polare sud di Marte
    Confermata la presenza di acqua liquida salata sotto la calotta polare sud di Marte Un nuovo studio condotto da un team italo-statunitense di cui fa parte anche Francesco Soldovieri, direttore dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del CNR, e pubblicato su Nature Communications, torna ad avvalorare l’ipotesi – avanzata per la prima volta nel 2018 – della presenza di acqua salata allo stato liquido nel sottosuolo del Pianeta rosso La scoperta della presenza di acqua salata sotto la calotta polare meridionale di Marte, resa possibile grazie ad un’indagine condotta con il radar italiano MARSIS dell'ASI…
    Scritto Giovedì, 06 Ottobre 2022 14:48 Letto 5886 volte
Vai a tutte le notizie in evidenza