In evidenza
-
L’IREA partecipa alla Settimana Nazionale della Protezione Civile con un evento dedicato ai Campi Flegrei
Scritto Lunedì, 06 Ottobre 2025 15:35 Letto 1416 volte
Dal 5 al 13 ottobre 2025 si svolge la Settimana Nazionale della Protezione Civile, iniziativa promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e della resilienza, sensibilizzare i cittadini sui rischi presenti sul territorio e favorire la partecipazione attiva della comunità nella riduzione del rischio. Anche l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA-CNR) partecipa all’edizione di quest’anno con l’evento “La Scienza per la prevenzione in protezione civile – Analisi in situ e satellitari a… -
L’IREA partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2025
Scritto Giovedì, 25 Settembre 2025 15:19 Letto 1773 volte
Anche quest’anno l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del CNR sarà protagonista della Notte Europea dei Ricercatori, in programma il 26 settembre 2025 a Napoli nell’ambito delle attività coordinate dalla rete CNR - CREO (Campania Rete Outreach). Due le proposte che le ricercatrici e i ricercatori dell’IREA porteranno in piazza per incontrare il pubblico e raccontare da vicino le loro attività di ricerca: • Monitorare la Terra dallo spazio per prevenire i rischi naturali Grazie ai sensori radar montati… -
Campi elettromagnetici e applicazioni biomediche: disponibile il nuovo Special Issue di Bioengineering curato da Stefania Romeo e Anna Sannino
Scritto Martedì, 29 Luglio 2025 14:35 Letto 4804 volte
È stato recentemente pubblicato il volume stampato dello Special Issue intitolato “Electric, Magnetic, and Electromagnetic Fields in Biology and Medicine: From Mechanisms to Biomedical Applications: 2nd Edition”, edito dalla rivista scientifica internazionale Bioengineering (MDPI). Il numero speciale raccoglie 14 articoli scientifici, selezionati attraverso peer review, focalizzati in particolare sulle applicazioni terapeutiche e diagnostiche dei campi elettromagnetici (CEM). I contributi offrono una panoramica dell'ampio spettro di applicazioni consolidate e potenziali dell'elettromagnetismo in campo biomedico. Lo Special Issue è stato curato, in… -
Riccardo Lanari nominato Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia
Scritto Giovedì, 17 Luglio 2025 10:35 Letto 11762 volte
Riccardo Lanari, Dirigente di Ricerca dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IREA-CNR), è stato nominato Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia (ITATEC), prestigioso riconoscimento che testimonia il suo contributo alla ricerca scientifica e tecnologica nel campo dell’Osservazione della Terra mediante tecniche di telerilevamento radar satellitare e rappresenta un valore aggiunto per l’IREA-CNR. Fondata nel settembre 2022 con il sostegno dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ITATEC è un’associazione indipendente, multidisciplinare e senza fini di lucro,… -
Francesco Soldovieri nominato Associate Editor della rivista IEEE Geoscience and Remote Sensing Magazine
Scritto Lunedì, 14 Luglio 2025 20:42 Letto 5562 volte
Francesco Soldovieri, Direttore dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA), è stato nominato Associate Editor della rivista IEEE Geoscience and Remote Sensing Magazine (IEEE-GRSM), una delle più prestigiose pubblicazioni scientifiche internazionali nel settore del telerilevamento, risultando l’unico rappresentante di un’istituzione italiana a ricoprire questo incarico. La rivista, edita dall’IEEE Geoscience and Remote Sensing Society, è attualmente al primo posto nella categoria Remote Sensing del Journal Citation Reports (ISI Web), con un Impact Factor di 16.4,… -
Biodiversità e transdisciplinarità: il progetto "RiViVe" premiato al Forum nazionale della biodiversità
Scritto Giovedì, 26 Giugno 2025 14:31 Letto 5353 volte
Il progetto RiViVe – Perspectives for rethinking biodiversity in a transdisciplinary and collaborative way ha conquistato il premio come miglior poster nella categoria "Ricerche collaborative NBFC" durante il Forum nazionale della biodiversità, tenutosi lo scorso maggio all’Università di Milano-Bicocca. Selezionato tra oltre 250 contributi, il poster è stato premiato dagli spoke leader del National Biodiversity Future Center (NBFC) per la qualità scientifica, l’efficacia comunicativa e l’impatto visivo. RiViVe, ideato nell’ambito dello Spoke 7 del NBFC e coordinato da CNR-IREA, propone… -
A Milano la XII Conferenza Internazionale AIT di Telerilevamento – 12-14 novembre 2025
Scritto Giovedì, 19 Giugno 2025 15:27 Letto 6257 volte
Siamo lieti di annunciare la XII Conferenza Internazionale AIT, che si terrà a Milano dal 12 al 14 novembre 2025! L’evento, ospitato dal CNR-IREA presso l’Area della Ricerca di Milano 1 (AdRMi1) nel cuore del quartiere Città Studi, riunirà ricercatori, esperti, professionisti, istituzioni e studenti per discutere le nuove frontiere del telerilevamento. Il programma prevede sessioni plenarie, sessioni parallele, presentazioni poster e numerosi momenti dedicati al networking. Durante i tre giorni si affronteranno temi cruciali come il monitoraggio quasi real-time… -
Premio tesi di laurea “Eugenio Zilioli” – 20° Edizione 2025
Scritto Giovedì, 19 Giugno 2025 14:57 Letto 1438 volte
L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), unitamente al CNR-IREA Milano, bandisce annualmente un premio per una tesi di laurea per onorare la memoria del dott. Eugenio Zilioli, già responsabile della Sezione IREA di Milano e co-fondatore dell’AIT, costituita nel 1986. Il premio per l’anno 2025 è di euro 2.000 e riguarderà una tesi di Laurea Magistrale, conseguita nel periodo maggio 2024 - aprile 2025, relativa al telerilevamento multi-sorgente ottico e radar applicato alle tematiche dell’ambiente e del territorio. Sono ammessi… -
Remote Sensing, Intelligenza Artificiale e Robotica per l’Agricoltura: il workshop IREA-CNR a Innovation Village 2025
Scritto Mercoledì, 28 Maggio 2025 10:32 Letto 7084 volte
In occasione della decima edizione di Innovation Village – la fiera-evento interamente dedicata all’innovazione – l’IREA-CNR propone un workshop focalizzato sull’integrazione di Remote Sensing, Intelligenza Artificiale e Robotica per applicazioni avanzate in ambito agricolo. L’incontro punta a favorire un dialogo diretto tra ricerca scientifica, imprese fornitrici di tecnologie e servizi e aziende del settore agricolo con l’obiettivo di migliorare l’efficienza produttiva e ridurre l’impatto ambientale delle pratiche agricole. Al centro del workshop vi sono le tecnologie per il monitoraggio ambientale e… -
Satelliti e cambiamento climatico: il monitoraggio dallo spazio per un futuro più sostenibile
Scritto Giovedì, 17 Aprile 2025 22:12 Letto 12068 volte
Eugenio Sansosti e Simona Verde (CNR-IREA) raccontano all’Almanacco della Scienza come i satelliti siano strumenti chiave per affrontare l’emergenza climatica Il cambiamento climatico è uno dei temi più urgenti del nostro tempo, e per affrontarlo servono dati affidabili, aggiornati e su scala globale. È proprio questo il contributo essenziale offerto dai satelliti per l’osservazione della Terra. Grazie a queste tecnologie, possiamo monitorare in modo continuo e preciso il nostro pianeta, rilevando variazioni spesso impercettibili ma decisive: innalzamento delle temperature,…
Tag Cloud
Chi è online
3500 visitatori online



