Dal 16 al 18 settembre 2025 si terrà a Padova il Congresso congiunto SIMP–SGI dal titolo “Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo”. L’evento si propone come uno spazio di incontro, dialogo e confronto sul ruolo cruciale delle Geoscienze per un futuro sostenibile. Dalle strategie per la gestione delle risorse naturali alle tecnologie per aumentare la resilienza delle comunità, le Geoscienze offrono strumenti e conoscenze fondamentali per convivere in modo più armonioso con l’ambiente che ci circonda.
All’interno del congresso, Vincenzo De Novellis (ricercatore dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente – IREA-CNR, Napoli), insieme a Maria Vittoria Gargiulo (Università di Salerno), Giovanni Gugg (ISSNOVA) e Alessandra Drioli (Fondazione IDIS Città della Scienza), coordinerà la sessione: “Communicating geo-risks: science, play, and art for inter- & trans-disciplinary sustainability”.
La sessione esplorerà come l’integrazione tra scienza, gioco e arte possa rendere accessibili e coinvolgenti temi complessi legati ai geo-rischi, contribuendo alla resilienza delle comunità. Sfide globali come il cambiamento climatico, i disastri naturali e l’inquinamento richiedono approcci comunicativi in grado di superare barriere linguistiche, culturali ed emotive.
Attraverso l’uso combinato di strumenti creativi e scientifici, saranno presentati modelli innovativi che favoriscono il dialogo tra esperti, comunità locali e decisori politici. Casi studio e pratiche transdisciplinari evidenzieranno percorsi comunicativi capaci di sensibilizzare il pubblico, stimolare il dialogo sociale e promuovere una gestione sostenibile del territorio.
La sessione invita scienziati, artisti, educatori e stakeholder a riflettere sul valore della collaborazione tra discipline diverse per rafforzare l’impatto della comunicazione sui geo-rischi, valorizzando il patrimonio culturale e naturale come fondamento della resilienza condivisa.
Per maggiori informazioni e per inviare il proprio abstract (entro il 5 maggio 2025), è possibile consultare il sito ufficiale della conferenza al seguente link: