Giovedì, 25 Settembre 2025 15:19

L’IREA partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2025

Notte Ricercatori 2025Anche quest’anno l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) del CNR sarà protagonista della Notte Europea dei Ricercatori, in programma il 26 settembre 2025 a Napoli nell’ambito delle attività coordinate dalla rete CNR - CREO (Campania Rete Outreach).

Due le proposte che le ricercatrici e i ricercatori dell’IREA porteranno in piazza per incontrare il pubblico e raccontare da vicino le loro attività di ricerca:

Monitorare la Terra dallo spazio per prevenire i rischi naturali

Grazie ai sensori radar montati su satelliti e a tecniche avanzate di analisi dei dati, è possibile osservare il nostro pianeta dall’alto e rilevare anche minime deformazioni del suolo. Queste tecnologie permettono di monitorare terremoti, frane ed eruzioni vulcaniche, fornendo informazioni cruciali per la prevenzione e la gestione dei rischi naturali. I ricercatori dell’IREA mostreranno come questi strumenti consentano di controllare in continuo le aree sismiche e di sorvegliare i principali vulcani italiani – dai Campi Flegrei all’Etna, dal Vesuvio allo Stromboli.

Conoscere i campi elettromagnetici: rischi per la salute ed applicazioni biomedicali

Le onde elettromagnetiche fanno parte della nostra vita quotidiana, ma spesso suscitano interrogativi e preoccupazioni. L’IREA studia da decenni i possibili effetti biologici dei campi elettromagnetici non ionizzanti (come quelli prodotti da Wi-Fi, linee elettriche e 5G), valutando i rischi per la salute e analizzando la letteratura scientifica internazionale. Ma i campi elettromagnetici possono anche diventare strumenti preziosi per la medicina: un esempio è l’elettroporazione, usata come terapia innovativa contro alcune forme tumorali.

Durante la serata, i visitatori potranno esplorare queste due facce della ricerca e discuterne direttamente con i ricercatori. Con attività interattive, laboratori e momenti di dialogo con il pubblico, l’IREA offrirà un’occasione unica per avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica, comprendere meglio le sfide ambientali e tecnologiche del presente e scoprire come la scienza contribuisca concretamente alla sicurezza e al benessere delle persone.

La proposta rientra nella più ampia programmazione del progetto STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), di cui CNR-CREO è partner. Coordinato dall’Università degli studi di Napoli Federico II, STREETS è un progetto multidisciplinare e intersettoriale che, calandosi nella realtà quotidiana e per le “strade” della Campania e del Lazio Meridionale, pone come obiettivo la diffusione della cultura e il racconto dell’impegno, dell’ingegno e della passione dei ricercatori.

Il programma completo è on line a questo link

Dove: Napoli, Piazza Municipio

Quando: 26 settembre 2026, ore 18:00 - 23:00

 


Vai alle altre notizie in evidenza 

Letto 70 volte