Notizie in evidenza
Utilizzati per la prima volta dati satellitari e misure al suolo allo scopo di evidenziare le possibili risalite di magma che ‘annunciano’ l'attività eruttiva all’Etna. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports di Nature L’utilizzo congiunto di dati satellitari e misure al suolo aiuta ad evidenziare le possibili risalite…
Letto 96196 volte
I ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente, a seguito del potente terremoto che ha colpito la provincia orientale della Turchia lo scorso 23 ottobre, hanno elaborato i dati SAR acquisiti dal satellite ENVISAT dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) generando la mappa delle deformazioni provocate dall’evento sismico. Nell’immagine ogni ciclo di…
Letto 53096 volte
Con 10 ricercatori il CNR-IREA (Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente) rinnova la sua presenza nella classifica mondiale dei migliori scienziati internazionali elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology. L'elenco dei “Top Scientist” mondiali contiene 210.199 nomi di scienziati che rientrano nel top…
Letto 19249 volte
È il Repertorio Nazionale per i Dati Territoriali a segnalare il software EDI come nuovo strumento per tutte le Pubbliche Amministrazioni impegnate a valorizzare il proprio patrimonio di dati territoriali. EDI, sviluppato da IREA-CNR nell’ambito del progetto RITMARE, risponde in particolare alle sfide legate alla qualità e alla coerenza dell’informazione…
Letto 53253 volte
Nel corso dell’Assemblea generale 2018 della EGU (European Geosciences Union), l'evento europeo più grande e più importante nel campo delle geoscienze tenutosi a Vienna dall' 8 al 13 Aprile, Giovanni Ludeno, Ricercatore a tempo determinato presso l’IREA di Napoli, è stato insignito del "Division Outstanding Early Career Scientists Award", il…
Letto 55522 volte
E’ stato pubblicato da Springer (marzo 2018) il libro “Emerging Electromagnetic Technologies for Brain Diseases Diagnostics, Monitoring and Therapy”. Tra i curatori Lorenzo Crocco, primo ricercatore dell’IREA. Il volume presenta tecnologie innovative per la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento di patologie cerebrali, che offrono interessanti prospettive in ambito medico…
Letto 52988 volte
Individuate le relazioni causa-effetto che hanno determinato lo sciame simico durante l’eruzione laterale dell’Etna del dicembre 2018, culminato con il forte sisma (ML 4.8) del 26 dicembre, grazie ad un approccio multidisciplinare che ha integrato i dati radar satellitari con i dati sismologici e di terreno. Lo studio, condotto da…
Letto 58980 volte
L'IREA ha partecipato alla nona edizione del Festival della Scienza con una Conferenza dal titolo "La Terra sotto Controllo. Nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale" in programma il 28 ottobre 2011 alle 17.30 presso l'Aula Polivalente San Salvatore. Relatori: Ilaria Catapano e Eugenio Sansosti.
Letto 56047 volte
L’IREA partecipa al Festival della Scienza di Genova, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale, che propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico riservando una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata. Sabato 4 novembre alle…
Letto 82703 volte
Venerdi' 3 novembre, alle ore 21.00 in Piazzalunga a Suzzara, Mariano Bresciani e Monica Pinardi del CNR-IREA, insieme ai colleghi Marco Bartoli ed Erica Racchetti dell'Università di Parma, incontrano i cittadini per discutere il tema: "Cambia il clima, siccità e poca acqua in Val Padana: nuovi scenari per l'ambiente naturale…
Letto 45879 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Tecniche di Machine e Deep Learning per l'analisi di dati di Osservazione della Terra
Mappa dell’evoluzione temporale di un’alluvione ottenuta dalla fusione di dati…
Tag Cloud
Chi è online
480 visitatori online