Notizie in evidenza
Anche l'IREA festeggia l'8 marzo con un evento speciale che vede coinvolte due sue ricercatrici, Monica Pepe e Daniela Stroppiana. A Treviso saranno relatrici in una delle serate di "Space Girls Space Women - Lo spazio visto dalle donne", tre serate per incontrare le ragazze dello spazio, in collaborazione con…
Letto 30358 volte
Giovedì, 07 Aprile 2016 10:51
L’International Space Apps Challenge della NASA torna a Napoli
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Ancora Napoli tra le 163 città del mondo in cui si svolgerà, il prossimo 23 e 24 aprile, la quinta edizione dell’International Space Apps Challenge, la grande manifestazione promossa dalla NASA. Grazie all’organizzazione dell’IREA, del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II e del Consolato Generale USA…
Letto 34212 volte
Martedì, 01 Luglio 2014 13:48
L’IREA protagonista di uno Special Issue della rivista IEEE Signal Processing Magazine
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
La prestigiosa rivista di Signal Processing della IEEE, Signal Processing Magazine, ha riservato nel numero di Luglio 2014 uno Special Issue dal titolo “Recent Advances in Synthetic Aperture Radar Imaging”, dedicato ai più significativi sviluppi recenti nei campi delle tecniche di elaborazione e delle applicazioni dei dati SAR. Gianfranco Fornaro,…
Letto 72353 volte
Lunedì, 04 Marzo 2019 15:43
L’IREA sceglie ONDA per l'elaborazione di dati InSAR su larga scala
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
L'IREA, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha selezionato ONDA, attraverso un bando pubblico aperto alle piattaforme DIAS, per fornire risorse cloud per l'elaborazione dei dati Sentinel-1. L’IREA ha già utilizzato la piattaforma ONDA per lo sviluppo di prodotti sulla deformazione superficiale implementando tecniche…
Letto 20711 volte
Mercoledì, 25 Luglio 2018 14:36
L’IREA-CNR coinvolta nel team multidisciplinare che ha individuato la presenza di acqua liquida su Marte a partire da dati raccolti dal radar MARSIS
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
L’IREA-CNR è nel team multidisciplinare, autore di una importante scoperta riguardante l’evidenza di acqua liquida nel sottosuolo di Marte alla profondità di circa 1.5 km. Questa scoperta è stata possibile grazie ad un’indagine condotta mediante il radar italiano MARSIS (da Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding) a bordo…
Letto 17344 volte
Lunedì, 10 Dicembre 2018 12:03
L’uso di droni e satelliti per la gestione e il controllo delle emergenze
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
L’IREA partecipa al progetto RPASinAir che, grazie ad un finanziamento di circa 8 milioni di euro da parte del Miur nell’ambito del Pon Ricerca e Innovazione, svilupperà l’impiego di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (droni) e di sensori innovativi per il monitoraggio del territorio al fine di segnalare eventi critici…
Letto 23348 volte
Giovedì, 21 Dicembre 2017 14:18
Maria Rosaria Scarfì co-direttore della Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo “Alessandro Chiabrera”
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Maria Rosaria Scarfì, primo ricercatore dell’IREA-CNR, è stata nominata co-direttore della Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo “Alessandro Chiabrera”, una delle Scuole presenti presso il Centro per la Cultura Scientifica Ettore Majorana (EMFCSC) di Erice (Sicilia). Dal 2003, anno della sua istituzione, il direttore è stato Ferdinando Bersani, professore di Fisica presso…
Letto 29007 volte
Lunedì, 15 Maggio 2017 14:42
Memex - I luoghi della Scienza. Campi Flegrei
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Monitorare il territorio è fondamentale per comprendere meglio le attività vulcaniche, i terremoti e gli altri fenomeni geofisici. Ne hanno parlato Riccardo Lanari, Mariarosaria Manzo e Francesco Casu, dell’IREA-CNR, nel corso della puntata di Memex - I luoghi della Scienza prodotta da RAI Scuola e dedicata ai Campi Flegrei, il…
Letto 44437 volte
Venerdì, 22 Gennaio 2016 16:43
Mirco Boschetti presenta le attività di ERMES al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano
Scritto da Claudia Giardino
Lo Spazio è un luogo privilegiato dal quale studiare su grande scala la vegetazione, le correnti marine, la qualità dell'acqua, le risorse naturali, gli inquinanti atmosferici, i gas dell'effetto serra. Grazie all’integrazione dei dati inviati dai satelliti con quelli rilevati sul terreno a livello locale è possibile migliorare la coltivazione…
Letto 28328 volte
Giovedì, 03 Gennaio 2019 14:34
Misurati grazie ai radar satellitari italiani ed europei gli spostamenti del suolo avvenuti a seguito dell’eruzione dell’Etna iniziata il 24 dicembre 2018 e del terremoto del 26 dicembre 2018
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
A seguito dell’eruzione del vulcano Etna iniziata il 24 dicembre 2018 e dello sciame sismico che ha accompagnato questo evento e perdura tuttora, nel quadro delle attività coordinate dal Dipartimento della Protezione Civile, i ricercatori del CNR-IREA e delle Sezioni dell’INGV di Catania-Osservatorio Etneo e Osservatorio Nazionale Terremoti di Roma…
Letto 23763 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Tomografia SAR per la ricostruzione e il monitoraggio di edifici ed infrastrutture
Fig. 1 Geometria del sistema di acquisizione tomografico La…
Tag Cloud
Chi è online
360 visitatori online