Notizie in evidenza
La rivista open access "Heritage" nasce alla fine del 2018 da un’idea di Nicola Masini, dirigente di ricerca dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC) e Francesco Soldovieri, direttore dell'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (CNR-IREA). L’obiettivo era colmare un vuoto nell’ambito delle riviste dedicate al settore dei beni ambientali…
Letto 22201 volte
Il weekend spaziale si terrà il 20 e il 21 ottobre al polo di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II L’astronauta Luca Parmitano si collegherà via Skype con tutte le sedi italiane di Space Apps - Napoli, Roma, Milano, Torino, Vicenza e Trieste - sabato 20, all’apertura dell’hackathon …
Letto 50867 volte
Il 19-20 settembre 2024 si terrà a Milano, presso l’Area Territoriale di Ricerca di Milano 1 (AdRMi1), il 13° workshop EARSeL sugli incendi boschivi dal titolo “Remote Sensing of Forest Fires: Lessons learned and future challenges under a changing climate”. Nei due giorni dedicati alla tematica del monitoraggio degli incendi…
Letto 15525 volte
L’ampia diffusione dei fenomeni franosi, causata da cambiamenti climatici, uso incontrollato del suolo, urbanizzazione e deforestazione, è causa di un elevato numero di vittime e di ingenti danni economici. In Italia, in particolare, gli eventi franosi sono tra le principali cause di morte per calamità naturali. È quindi evidente la…
Letto 60715 volte
Nel corso dell’estate 2017 l’area del Parco Nazionale del Vesuvio, e non solo, è stata colpita da un incendio di vastissime proporzioni che ha prodotto ingenti danni al patrimonio forestale su tutti i versanti del vulcano. Inoltre grandi quantità di ceneri derivanti dalla combustione di decine d'ettari di macchia mediterranea…
Letto 59678 volte
Sono ufficialmente aperte le registrazioni per il 7° Workshop LAKES! Il 7th LAKES Workshop “Parameterization of Lakes in Numerical Weather Prediction and Climate Modelling” mira a esplorare le interazioni tra i corpi idrici interni, come laghi e bacini, e l'atmosfera, al fine di migliorare l'accoppiamento tra queste due componenti chiave…
Letto 10206 volte
Facendo seguito alle richieste dell’Associazione Europea di Bioelettromagnetismo (EBEA) e del Centro Interuniversitario per lo Studio delle Interazioni tra Campi Elettromagnetici e Biosistemi (ICEmB), nel 2003 la Fondazione e Centro per la Cultura Scientifica “Ettore Majorana”, con sede ad Erice (Sicilia, Italia), ha fondato la Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo intitolata…
Letto 44558 volte
Dal 30 Aprile al 3 Maggio 2020 ad Erice (Sicilia) si terrà, presso la Fondazione e Centro per la Cultura Scientifica “Ettore Majorana”, il 9° Workshop Internazionale THz-Bio, organizzato nell’ambito della Scuola Internazionale di Bioelettromagnetismo, diretta dal Prof. Ferdinando Bersani dell’Università di Bologna e dalla Dott.ssa Maria Rosaria Scarfì, Primo…
Letto 35850 volte
Pronti al via per la ventinovesima edizione di Futuro Remoto, la grande manifestazione italiana di diffusione della cultura scientifica e dell’innovazione tecnologica. Ideata da Città della Scienza, quest’anno la manifestazione è stata organizzata insieme all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e alla direzione generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania…
Letto 85287 volte
Siamo lieti di annunciare la XII Conferenza Internazionale AIT, che si terrà a Milano dal 12 al 14 novembre 2025! L’evento, ospitato dal CNR-IREA presso l’Area della Ricerca di Milano 1 (AdRMi1) nel cuore del quartiere Città Studi, riunirà ricercatori, esperti, professionisti, istituzioni e studenti per discutere le nuove frontiere…
Letto 801 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Tomografia radar
La capacità delle onde elettromagnetiche di penetrare corpi materiali ed…
Tag Cloud
Chi è online
586 visitatori online