L’interesse a vivere in un ambiente sano e sicuro, in cui siano controllati i fattori di potenziale rischio, è largamente condiviso nella società e costituisce l’obiettivo di chi deve gestire e amministrare un territorio. Questo giustifica in parte lo sviluppo di metodologie che fanno uso di sensori sofisticati in grado di osservare la superficie terrestre e i suoi cambiamenti, di monitorare le deformazioni di edifici e di grandi strutture di interesse pubblico, e di fornire informazioni utili per valutare i rischi per la salute dell'uomo e dell’ambiente.
E' su questi temi che si concentra l’attività di ricercatori e ricercatrici dell’IREA, che studiano le tecniche per acquisire, elaborare, interpretare e rendere disponibili ai vari utenti i dati provenienti da sensori elettromagnetici, valutano gli effetti biologici dell’esposizione ai campi elettromagnetici e le loro possibili applicazioni in ambito medico.
L’IREA è un istituto di ricerca scientifica e tecnologica appartenente al maggior ente di ricerca italiano, il CNR; afferisce al Dipartimento di Ingegneria - ICT e Tecnologia per l'Energia e i Trasporti (DIITET) e partecipa alle attività del Dipartimento di scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del CNR.
L’IREA partecipa inoltre a progetti di ricerca sulla comunicazione pubblica della scienza in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale e svolge attività di educazione scientifica.
Le attività dell’istituto rispondono alle esigenze di sviluppo scientifico e tecnologico del Paese nei settori del telerilevamento e del monitoraggio elettromagnetico dell’ambiente e del territorio, mediante lo studio di metodologie e tecnologie ICT per l'acquisizione, l'elaborazione, la fusione e interpretazione di immagini e dati ottenuti da sensori di tipo elettromagnetico operanti da satellite, aereo e in situ, e la diffusione delle informazioni estratte utili a fini della gestione del territorio, sorveglianza, sicurezza e valutazione dei rischi, compreso quello elettromagnetico. Inoltre, vengono sviluppate metodologie e tecnologie per la realizzazione di infrastrutture di dati geo-spaziali e per applicazioni biomedicali dei campi elettromagnetici.
A tal scopo l’IREA si avvale di competenze multidisciplinari, quali ingegneria delle telecomunicazioni, informatica, fisica, geologia, biologia, scienze ambientali.
- - Telerilevamento a Microonde
- - Telerilevamento Ottico
- - Diagnostica Elettromagnetica
- - Sistemi per l'Informazione Geografica
- - Bioelettromagnetismo
L'Istituto, costituito in via sperimentale il 18 aprile 2001 e in via definitiva il 12 aprile 2002
Per quanto attiene ai rapporti con la realtà socio-economica, oltre alle numerose collaborazioni con Aziende ed Enti locali, l’IREA è Centro di Competenza per il Dipartimento della Protezione Civile (DCP), partecipa al Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) e al Centro Interuniversitario sulle Interazioni tra Campi ElettroMagnetici e Biosistemi (ICEMB). Sempre in ambito nazionale, l’Istituto fa parte della piattaforma SPIN-IT, la piattaforma Tecnologica Nazionale dedicata allo Spazio, e partecipa alle attività della piattaforma Tecnologica Nazionale della Sicurezza SERIT (SEcurity Research in ITaly). Infine, l’Istituto ha contribuito attivamente alle attività del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA). L’IREA è anche molto ben radicato sul territorio dove partecipa ai due centri di competenza della Regione Campania, rispettivamente sull’ICT (CeRICT) e sull’analisi ed il monitoraggio del rischio ambientale (AMRA), ed al Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali (Databenc); in Lombardia partecipa alle attività del Distretto Aerospaziale Lombardo, un sistema integrato di imprese, università e centri di ricerca, dotato di competenze tecnologiche e capacità scientifiche d’avanguardia nel settore aerospaziale, del cluster regionale Tecnologie per le Smart Communities e fornisce supporto tecnico-scientifico alla Regione nell’ambito del Network of European Regions Using Space Technologies (NEREUS), piattaforma europea portavoce delle strategie regionali sulle tematiche spaziali.
L'IREA ha la sua sede istituzionale a Napoli e una sede secondaria a Milano. L'Istituto ha inoltre una Stazione Sperimentale a Sirmione del Garda, presso la quale è ospitato il Centro di Rilevamento Ambientale (CRA) in cui si svolgono molte attività di educazione ambientale rivolte alle scuole e alla popolazione locale.
Il personale dell'Istituto è composto da 44 dipendenti CNR, di cui più del 75% sono ricercatori e tecnologi. La distribuzione per sedi è la seguente
Napoli | Milano | Totale | |
Ricercatori e Tecnologi tempo indeterminato | 20 | 12 | 32 |
Ricercatori e Tecnologi tempo determinato | 9 | 4 | 13 |
Tecnici tempo indeterminato | 4 | 5 | 9 |
Amministrativi tempo indeterminato | 2 | 1 | 3 |
Tecnici tempo determinato | 1 | 1 | |
Amministrativi tempo determinato | 2 | 1 | 3 |
Totale | 37 | 24 | 61 |
Contribuiscono inoltre all’attività di ricerca 11 Associati di Ricerca, 20 unità di personale a contratto, oltre a numerosi giovani in formazione con dottorati di ricerca, borse di studio, tirocini e studenti che svolgono la loro tesi di laurea presso l’Istituto.