Conclusi
Martedì, 07 Febbraio 2017 10:26
EOMORES - Earth Observation based services for Monitoring and Reporting of Ecological Status
Il progetto EOMORES ha mirato a sviluppare nuovi servizi commerciali altamente efficienti per il monitoraggio della qualità dell'acqua degli ecosistemi acquatici lacustri e lagunari e delle zone costiere. Tali servizi saranno completamente automatizzati, affidabili e sostenibili basati sull'integrazione dei differenti sistemi di osservazione della Terra, tra cui le immagini dei…
Letto 2644 volte
Venerdì, 27 Novembre 2015 15:42
EPOS - European Plate Observing System
EPOS ha mirato a creare un’infrastruttura europea di ricerca, collegando le diverse installazioni esistenti in 24 Nazioni europee, i dati associati, i modelli e le conoscenze scientifiche, in un unico sistema integrato, per una migliore comprensione del pianeta e dei processi che controllano la tettonica e le dinamiche di superficie…
Letto 4876 volte
Lunedì, 13 Gennaio 2014 11:56
ERMES - An Earth obseRvation Model based RicE information Service
ERMES si propone di realizzare un prototipo di servizi cosiddetti downstream dedicati al settore agricolo delle produzioni risicole basato sull’uso integrato di dati da Osservazione della Terra, osservazioni di campo e modellistica agronomica. L'obiettivo di questo servizio, mirato alle esigenze europee, è di: a) dare un contributo alle autorità regionali…
Letto 8335 volte
Giovedì, 24 Gennaio 2013 11:50
Estimation of radial sea currents in the northern Adriatic Sea close to the Venice Lagoon inlets
Sviluppo di algoritmi avanzati per la stima da immagini SAR delle correnti marine superficiali, con particolare riferimento all'area dell'Adriatico relativa alla laguna veneta. Committente: Agenzia Spaziale Italiana Prime contractor: Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC CNR Periodo di attività: 2010 - 2012 Responsabile IREA: Gianfranco Fornaro Personale…
Letto 1154 volte
"European Lakes Under Environmental Stressors", è un progetto di ricerca da svilupparsi nel triennio 2010-2012 nell'ambito "Intereg IV" Central Europe Programme. Coordinato dalla Comunità del Garda, EULAKES vede coinvolti 9 partner tra agenzie per l'ambiente, centri di ricerca e università di cui 4 italiani, 2 ungheresi, 2 austriaci, 1 polacco.…
Giovedì, 24 Gennaio 2013 11:53
Feasibility of possible use of COSMO/SkyMed in bistatic SAR earth observation
Sviluppo di tecniche per l'elaborazione dei dati SAR acquisiti in configurazione bistatica. Committente: Agenzia Spaziale Italiana Prime contractor: Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin”-Politecnico di Bari Periodo di attività: 2010 - 2012 Responsabile IREA: Gianfranco Fornaro Personale coinvolto:
Letto 1038 volte
La gestione di prodotti mecatronici ed elettronici a fine ciclo vita rappresenta attualmente una processo di notevole complessità che genera significativi impatti ambientali ed non consente lo sfruttamento di opportunità economiche legate al valore residuo di componenti e materiali che vengono dismessi. Il progetto si propone di concepire e costruire…
Le attività sono condotte nell'ambito dell'accordo tra il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e l’IREA, che funge da centro di competenza per il DPC su dati DInSAR. In particolare, l’IREA monitorizza tramite i dati DInSAR la Caldera dei Campi Flegrei attraverso i dati SAR COSMO-SkyMed e deve generare il campo di spostamento indotto…
Mercoledì, 22 Giugno 2011 07:51
Geoland
Integrated GMES Project on Landcover and Vegetation Geoland - Integrated GMES Project on Landcover and Vegetation (2004-2006) è un Progetto Integrato (FP6 SIP3-CT-2003-502871) finanziato nell’ambito del 6° Programma Quadro della Commissione Europea. Geoland è concepito nel contesto di GMES (Global Monitoring of Environment and Security), una iniziativa congiunta della European Commission…
Letto 11190 volte
Mercoledì, 22 Giugno 2011 08:24
Geoland2
Towards an operational GMES land Monitoring Core Service Geoland2 è un Collaborative Project (2008-2012) finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro - SPACE. Il progetto Geoland2 è coordinato da Astrium GmbH Services (Germania) e conta 51 partner provenienti da 21 nazioni europee.Geoland2 si propone di costituire un importante passo…
Letto 12201 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Interazione tra campi elettromagnetici e nanoparticelle
Internalizzazione di anticorpi marcati per il delivery selettivo di…
Tag Cloud
Chi è online
724 visitatori online