Notizie in evidenza
Il 16 maggio, anniversario della realizzazione del primo laser al mondo da parte di T.H. Maiman nel 1960, si celebra la Giornata Internazionale della Luce, proclamata a partire dal 2015 dall'UNESCO con l'obiettivo di promuovere il ruolo centrale della luce e delle tecnologie basate su di essa nella scienza, nella…
Letto 21924 volte
Venerdì 28 ottobre, nell’ambito di Innovation Village, la fiera-evento sull’innovazione e la promozione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese, si terrà il convegno “Approcci e tecnologie di monitoraggio delle infrastrutture” a cura dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR e Knowledge for Business, in collaborazione con l’Ordine Ingegneri…
Letto 23435 volte
Dal 13 al 18 ottobre avrà luogo la Settimana Nazionale della Protezione Civile, una serie di eventi e iniziative che si svolgeranno su tutto il territorio italiano, volte alla diffusione della conoscenza e della cultura di protezione civile. Lo scopo è quello di promuovere e accrescere la resilienza delle comunità…
Letto 37124 volte
Il lento ma continuo abbassamento del Monte Epomeo potrebbe essere la causa dei maggiori sismi che in passato hanno colpito l’isola, compreso quello del 21 agosto 2017. A dare questa interpretazione uno studio condotto da Ingv e Cnr, in collaborazione con Dpc, pubblicato su Geophysical Research Letters. Cosa ha prodotto il terremoto, di magnitudo…
Letto 57066 volte
In questi giorni in cui è forte più che mai il bisogno di conoscenza, il CNR ha lanciato la piattaforma web “Cnr Outreach” per mettere a disposizione della società risorse e strumenti dal mondo della ricerca usufruibili a distanza. Tra le risorse disponibili, strumenti per la formazione, materiali divulgativi e…
Letto 24478 volte
La sonda Mars Express con le antenne radar di MARSIS completamente estese. (Foto: ESA) A due anni dalla scoperta di un lago sotto la calotta polare meridionale del pianeta Marte, pubblicata nel 2018 nella prestigiosa rivista scientifica Science da un gruppo di ricercatori e tecnici italiani, un team formato da…
Letto 29478 volte
L’IREA partecipa al Festival della Scienza di Genova, una tra le più importanti manifestazioni di diffusione della cultura scientifica, con una conferenza sui laghi quali sentinelle del cambiamento climatico Sabato 30 ottobre alle ore 10.30 presso la Sala del Minor Consiglio del Palazzo Ducale di Genova si terrà un…
Letto 32576 volte
Presentate al salone dell’aerospazio parigino di Le Bourget le prime immagini di varie aree della Terra, realizzate grazie al potente sensore ottico iperspettrale, montato a bordo del satellite PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), lanciato in orbita il 22 marzo scorso. A contribuire alla elaborazione dati, anche l’Istituto per il Rilevamento…
Letto 27894 volte
Il Regional Contact Office (RCO) di GMES (Global Monitoring for Environmental and Security) ospitato presso l'IREA del CNR di Milano, organizza il prossimo 30 gennaio, con il supporto della DG Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione di Regione Lombardia, un evento pubblico con l’obiettivo di far conoscere alle PMI lombarde le…
Letto 94857 volte
Giovedì 14 dicembre alle 15:30 Riccardo Lanari, Dirigente di ricerca del CNR-IREA, prenderà parte al workshop “Le tecnologie dello spazio per l'ambiente e l'agricoltura” che si terrà nell'ambito di Smau Napoli, l’appuntamento di riferimento per tutte le imprese che vogliono avviare attività di sviluppo di prodotto e di processo entrando…
Letto 21645 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Valutazione degli effetti biologici dei campi elettromagnetici
Nel 2002 i campi elettromagnetici (CEM) di bassa frequenza (0-300…
Tag Cloud
Chi è online
607 visitatori online