Notizie in evidenza
Mercoledì, 09 Dicembre 2020 11:06
L'IREA nell'UN-GGIM Academic Network
La professoressa Maria Brovelli, docente I fascia del Politecnico di Milano e Associata ad IREA, è stata eletta Chair di un importante organismo di esperti delle Nazioni Unite dedicato alle tematiche e sfide dell’informazione geografica. Si tratta del UN-GGIM Academic Network. UN-GGIM (Bureau of the United Nations Global Geospatial Information…
Letto 2131 volte
Giovedì, 12 Marzo 2015 14:43
L'IREA tra gli organizzatori locali dell'International Space Apps Challenge 2015
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il prossimo 11 e 12 Aprile 2015 avrà luogo in tutto il mondo la quarta edizione dell’International Space Apps Challenge, un evento in cui team di tecnologi, scienziati, designer, artisti, educatori, imprenditori e studenti di tutto il mondo collaborano per 48 ore per produrre soluzioni innovative a sfide globali per…
Letto 41402 volte
Giovedì, 12 Dicembre 2013 11:23
La città sostenibile: innovazione scientifica e tecnologica per città efficienti, sicure e sane
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nell'ambito delle Manifestazioni per festeggiare i 90 anni del Cnr, il Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti (DIITET) ha organizzato il 10 Dicembre 2013 a Roma un convegno dal titolo "La città sostenibile: innovazione scientifica e tecnologica per città efficienti, sicure e sane". Obiettivo dell'iniziativa…
Letto 18659 volte
Venerdì, 11 Ottobre 2019 13:38
La scienza per la Protezione Civile
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Dal 13 al 18 ottobre avrà luogo la Settimana Nazionale della Protezione Civile, una serie di eventi e iniziative che si svolgeranno su tutto il territorio italiano, volte alla diffusione della conoscenza e della cultura di protezione civile. Lo scopo è quello di promuovere e accrescere la resilienza delle comunità…
Letto 14638 volte
Mercoledì, 14 Marzo 2018 10:40
La subsidenza del Monte Epomeo possibile origine per i maggiori terremoti di Ischia
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il lento ma continuo abbassamento del Monte Epomeo potrebbe essere la causa dei maggiori sismi che in passato hanno colpito l’isola, compreso quello del 21 agosto 2017. A dare questa interpretazione uno studio condotto da Ingv e Cnr, in collaborazione con Dpc, pubblicato su Geophysical Research Letters. Cosa ha prodotto il terremoto, di magnitudo…
Letto 31892 volte
Martedì, 21 Aprile 2020 16:48
La tecnologia 5G non diffonde il Covid-19
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
In questi giorni in cui è forte più che mai il bisogno di conoscenza, il CNR ha lanciato la piattaforma web “Cnr Outreach” per mettere a disposizione della società risorse e strumenti dal mondo della ricerca usufruibili a distanza. Tra le risorse disponibili, strumenti per la formazione, materiali divulgativi e…
Letto 9210 volte
Martedì, 29 Settembre 2020 17:56
Laghi salati su Marte: il contributo del Cnr-Irea alla scoperta
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
La sonda Mars Express con le antenne radar di MARSIS completamente estese. (Foto: ESA) A due anni dalla scoperta di un lago sotto la calotta polare meridionale del pianeta Marte, pubblicata nel 2018 nella prestigiosa rivista scientifica Science da un gruppo di ricercatori e tecnici italiani, un team formato da…
Letto 3712 volte
Venerdì, 21 Giugno 2019 09:56
Le prime immagini della Terra con PRISMA
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Presentate al salone dell’aerospazio parigino di Le Bourget le prime immagini di varie aree della Terra, realizzate grazie al potente sensore ottico iperspettrale, montato a bordo del satellite PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), lanciato in orbita il 22 marzo scorso. A contribuire alla elaborazione dati, anche l’Istituto per il Rilevamento…
Letto 12939 volte
Giovedì, 19 Gennaio 2012 16:51
Le tecnologie satellitari: opportunità di innovazione per le PMI lombarde
Scritto da Alba L'Astorina
Il Regional Contact Office (RCO) di GMES (Global Monitoring for Environmental and Security) ospitato presso l'IREA del CNR di Milano, organizza il prossimo 30 gennaio, con il supporto della DG Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione di Regione Lombardia, un evento pubblico con l’obiettivo di far conoscere alle PMI lombarde le…
Letto 52916 volte
Venerdì, 31 Luglio 2020 07:13
Le user story Copernicus di IREA nel motore di ricerca NEREUS
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Sotto l’egida di ESA, il progetto Copernicus4Regions ha realizzato la raccolta di 99 storie dal titolo “Ever Growing Use of Copernicus across Europe’s Regions”. Esse descrivono, dal punto di vista dell’utenza, come le amministrazioni pubbliche regionali europee hanno utilizzato dati e informazioni dal Programma Copernicus per affrontare le loro sfide,…
Letto 5523 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Sensori distribuiti in fibra ottica
La tecnologia dei sensori in fibra ottica oggi giorno è…
Tag Cloud
Chi è online
357 visitatori online