Notizie in evidenza
Venerdì, 08 Ottobre 2021 11:25
Special Issue della Rivista "Journal of Marine Science and Engineering"
L'innalzamento del livello del mare e l'aumento delle mareggiate sono fenomeni che interagiscono a diverse scale temporali e spaziali e giocano un ruolo fondamentale nelle questioni attuali e future legate al cambiamento climatico. Per prevenire e/o mitigare tale impatto, sono necessari un monitoraggio costante e un'analisi dettagliata dello stato del…
Letto 10962 volte
Giovedì, 28 Gennaio 2021 19:43
Sei ricercatori IREA nella lista dei World's Top Scientists
Sei ricercatori IREA compaiono nella lista dei World's Top Scientists redatta dalla Stanford University. Si tratta di Romeo Bernini, Gianfranco Fornaro, Riccardo Lanari, Francesco Mattia, Francesco Soldovieri ed Eugenio Sansosti. La rivista internazionale Plos Biology ha pubblicato recentemente uno studio che individua i ricercatori scientifici più citati al mondo…
Letto 17312 volte
Lunedì, 18 Gennaio 2021 18:25
Terremoto in Croazia: le deformazioni del suolo misurate dallo spazio
Il terremoto dello scorso 29 dicembre in Croazia ha causato una deformazione del suolo di circa 40 centimetri. E’ quanto emerso dallo studio un team di ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche utilizzando i dati acquisiti dal satellite europeo Sentinel-1. Il 29 dicembre…
Letto 19086 volte
Domenica, 20 Dicembre 2020 13:15
Uno studio del CNR-IREA evidenzia l’assenza di fenomeni deformativi pre-crollo del ponte Morandi di Genova nelle osservazioni radar satellitari
Una recente analisi relativa al ponte Morandi mostra l’assenza di deformazioni, prima del suo crollo, nei risultati ottenuti dai dati radar satellitari della costellazione italiana COSMO-SkyMed. A mostrare questa evidenza uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR pubblicato su Remote Sensing.…
Letto 16978 volte
Sabato, 12 Dicembre 2020 14:53
Un Parco Archeologico Urbano della Città di Napoli per il rilancio culturale ed economico del territorio
Sviluppare conoscenza, tutela, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale applicando la “Smart Innovation”: è questo il principale obiettivo di PAUN, un progetto finanziato da un bando competitivo POR e sviluppato dal Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali (DATABENC) grazie al contributo di numerosi partner istituzionali e privati, quali…
Letto 16046 volte
Mercoledì, 09 Dicembre 2020 11:06
L'IREA nell'UN-GGIM Academic Network
La professoressa Maria Brovelli, docente I fascia del Politecnico di Milano e Associata ad IREA, è stata eletta Chair di un importante organismo di esperti delle Nazioni Unite dedicato alle tematiche e sfide dell’informazione geografica. Si tratta del UN-GGIM Academic Network. UN-GGIM (Bureau of the United Nations Global Geospatial Information…
Letto 14734 volte
Giovedì, 01 Ottobre 2020 08:13
A Riccardo Lanari il Distinguished Achievement Award dell’IEEE Geoscience and Remote Sensing Society
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Lunedì 28 settembre Riccardo Lanari, direttore facente funzioni dell’IREA, ha ricevuto l’IEEE GRSS Fawwaz Ulaby Distinguished Achievement Award 2020. Il prestigioso riconoscimento viene attribuito annualmente alla persona che per un periodo prolungato ha dato un significativo contribuito tecnico-scientifico allo sviluppo di tematiche di interesse per la Geoscience and Remote Sensing…
Letto 20599 volte
Martedì, 29 Settembre 2020 17:56
Laghi salati su Marte: il contributo del Cnr-Irea alla scoperta
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
La sonda Mars Express con le antenne radar di MARSIS completamente estese. (Foto: ESA) A due anni dalla scoperta di un lago sotto la calotta polare meridionale del pianeta Marte, pubblicata nel 2018 nella prestigiosa rivista scientifica Science da un gruppo di ricercatori e tecnici italiani, un team formato da…
Letto 16213 volte
La sesta edizione dell’hackathon più grande al mondo, promosso dalla NASA e dedicato a tutti gli appassionati di Spazio, sarà completamente virtuale. Si terrà nel weekend 3- 4 ottobre Per il sesto anno consecutivo, il 3 e il 4 ottobre, Napoli sarà nella rete delle tantissime città di tutto il mondo…
Letto 15259 volte
Sabato, 19 Settembre 2020 11:18
Premio "Ricerca applicata allo studio delle pericolosità geologiche" a Giuseppe Solaro
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nel corso dell’Assemblea Generale dei soci della Società Geologica Italiana 2020, che si è tenuta in via telematica il giorno 18 settembre 2020, il Dott. Giuseppe Solaro, ricercatore geofisico del CNR-IREA è stato insignito del prestigioso premio “Ricerca applicata allo studio delle pericolosità geologiche” per il biennio 2018-2019. L’attività di…
Letto 21151 volte
Tag Cloud
Chi è online
179 visitatori online