Notizie in evidenza
Una nuova scossa di magnitudo 7.3 ha colpito il Nepal il 12 maggio 2015 ed è quella che, fra i vari after-shock, ha rilasciato la maggiore energia dopo l’evento principale del 25 aprile scorso di magnitudo 7.8. I ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche…
Letto 47094 volte
Martedì, 28 Aprile 2015 16:33
Terremoto in Nepal: le deformazioni del suolo misurate dallo spazio
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Le acquisizioni radar del satellite di nuova generazione Sentinel-1A del Programma Europeo Copernicus hanno consentito di analizzare i fenomeni sismici in atto, nonché gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dal violento terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015. Lo studio è stato…
Letto 66930 volte
Martedì, 28 Aprile 2015 11:33
Monitoraggio da satellite per la sorveglianza del capoluogo irpino: siglata intesa tra Irea e Comune di Avellino
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
È stata sottoscritta il 23 aprile 2015 dal Comune di Avellino e dall’Irea-Cnr di Napoli la “Convenzione operativa per l'attività di collaborazione tecnico-scientifica nel campo della ricerca e tutela ambientale”. «L’Intesa – ha dichiarato l’assessore all’ambiente Giuseppe Ruberto nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto che si è…
Letto 33156 volte
Lunedì, 13 Aprile 2015 11:03
Conclusa la quarta edizione dell’International Space Apps Challenge
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Space Split Food: è questo il progetto che ha vinto il primo posto a Napoli della quarta edizione dell’International Space Apps Challenge. Il progetto, sviluppato da un team formato da sei ragazzi tra cui due donne, risponde alla sfida Print Your Own Space Food lanciata dalla NASA allo scopo di…
Letto 39111 volte
Venerdì, 03 Aprile 2015 08:13
Il progetto ERMES sul portale della Ricerca italiana del MIUR
Scritto da Alba L'Astorina
Il progetto ERMES, FP VII, coordinato dall'IREA del CNR è ora sul portale della Ricerca italiana del MIUR, ResearchItaly ERMES (An Earth obseRvation Model based RicE information Service) è un progetto europeo del VII Programma Quadro di ricerca nel settore SPACE (EU-FP7) che ha come obiettivo la realizzazione di un prototipo…
Letto 39724 volte
Lunedì, 16 Marzo 2015 15:20
Pubblicato il parere finale dello SCENIHR sui potenziali effetti dei campi elettromagnetici sulla salute
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nell’ambito delle attività che la Commissione Europea svolge in materia di monitoraggio sui potenziali effetti dei campi elettromagnetici sulla salute, L’IREA partecipa alle attività dello SCENIHR (Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risks). Le ricercatrici Maria Rosaria Scarfì e Olga Zeni, nominate “external experts” dalla Commissione, hanno contribuito…
Letto 36063 volte
Giovedì, 12 Marzo 2015 14:43
L'IREA tra gli organizzatori locali dell'International Space Apps Challenge 2015
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Il prossimo 11 e 12 Aprile 2015 avrà luogo in tutto il mondo la quarta edizione dell’International Space Apps Challenge, un evento in cui team di tecnologi, scienziati, designer, artisti, educatori, imprenditori e studenti di tutto il mondo collaborano per 48 ore per produrre soluzioni innovative a sfide globali per…
Letto 40650 volte
Venerdì, 21 Novembre 2014 14:01
Online il sito del progetto ERMES: an Earth observation model based rice information service
Scritto da Alba L'Astorina
E’ da oggi attivo, all’indirizzo http://www.ermes-fp7space.eu il sito web del progetto coordinato dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente e finanziato nell’ambito del settimo Programma quadro europeo di ricerca Il settore agricolo, nazionale ed internazionale, necessita di un approccio produttivo e gestionale sostenibile sia a livello economico sia a livello ambientale.…
Letto 29015 volte
Venerdì, 21 Novembre 2014 11:32
Un nuovo fotometro solare sul lago di Garda
Scritto da Alba L'Astorina
Inaugurato lo scorso 22 ottobre l’avvio del fotometro della rete ‘AERONET’, posizionato presso l'Area archeologica delle Grotte di Catullo, a Sirmione, sul lago di Garda. La giornata è stata anche occasione per ricordare la figura di Eugenio Zilioli, uno dei primi fondatori dell'IREA del CNR, nonché primo Responsabile della sezione…
Letto 44639 volte
Lunedì, 17 Novembre 2014 10:26
SPIE Best Student Paper Awards a giovane ricercatore in formazione all’IREA
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Ancora un prestigioso premio all’IREA per un lavoro presentato nel corso della Conferenza SPIE Remote Sensing tenutasi ad Amsterdam (Olanda) dal 22 al 25 Settembre 2014, frutto della collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di Firenze. Francescopaolo Sica, borsista presso l’IREA di Napoli, è stato premiato con…
Letto 50332 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Utilizzo di piattaforme Cloud per l'elaborazione di dati SAR interferometrici
L’interferometria SAR differenziale (DInSAR) è una tecnica per la stima…
Tag Cloud
Chi è online
446 visitatori online