Notizie in evidenza
Mercoledì, 28 Marzo 2012 08:14
Online gli atti dell'evento RCO Lombardia del 30 gennaio 2012
Scritto da Alba L'Astorina
Sono disponibili online al seguente link gli atti elettronici dell'evento regionale: Lo Spazio per l’innovazione - Opportunità innovative e di mercato offerte dal telerilevamento da satellite. L'Evento è stato organizzato dal Regional Contact Office (RCO) Lombardia di GMES (Global Monitoring for Environmental and Security) lo scorso 30 gennaio 2012, con…
Letto 19825 volte
Venerdì, 17 Febbraio 2012 14:51
Compie 12 anni la Stazione Sperimentale E. Zilioli
Scritto da Alba L'Astorina
Il 19 febbraio 2012, la Stazione Sperimentale del CNR "Eugenio Zilioli” di Sirmione compie 12 anni. La sua storia rivive nei ricordi dei ricercatori del CNR che si sono avvicendati nei suoi spazi. Nella sua sede di Punta Staffalo, sul lago di Garda, sono state svolte molte attività scientifiche, di…
Letto 67609 volte
Giovedì, 19 Gennaio 2012 16:51
Le tecnologie satellitari: opportunità di innovazione per le PMI lombarde
Scritto da Alba L'Astorina
Il Regional Contact Office (RCO) di GMES (Global Monitoring for Environmental and Security) ospitato presso l'IREA del CNR di Milano, organizza il prossimo 30 gennaio, con il supporto della DG Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione di Regione Lombardia, un evento pubblico con l’obiettivo di far conoscere alle PMI lombarde le…
Letto 36955 volte
Mercoledì 18 Gennaio 2012, alle ore 11:30, presso la biblioteca dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (sede di Napoli), il prof. Sven Nordebosi della Linnaeus University (Sweden) terrà il seminario "Fisher information analysis with applications for inverse problems". A seguire (ore 12:00 circa), il prof. Mats Gustafsson della Lund University (Sweden) terrà il…
Letto 16812 volte
E’ stato appena pubblicato (dicembre 2011) sulla rivista IEEE Journal of Selected Topic in Remote Sensing un numero speciale sulle tematiche relative al Ground Penetrating Radar, la tecnologia che consente di ottenere informazioni su oggetti sepolti e/o nascosti a partire da misure effettuate in situ o da remoto e i…
Letto 20001 volte
Mercoledì, 23 Novembre 2011 08:57
Remocean, il sistema per il monitoraggio dello stato del mare sviluppato all’IREA, tra i 10 vincitori del Concorso di ItaliaCamp “La tua idea per il Paese”
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Si è svolta il 21 novembre, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, del Presidente dell’Associazione ItaliaCamp Pier Luigi Celli, del Presidente Onorario Gianni Letta, del Comitato Strategico e del Comitato Scientifico, la Cerimonia di premiazione del…
Letto 44817 volte
L'IREA partecipa alla edizione 2011 di Futuro Remoto, una manifestazione di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica, dove i visitatori potranno scoprire i segreti più “intimi” della Terra lungo un viaggio che parte dallo Spazio, da dove il nostro Pianeta è monitorato costantemente grazie ai satelliti. Terremoti, frane, eruzioni vulcaniche o anche…
Letto 60184 volte
Giovedì, 03 Novembre 2011 10:50
Deformazioni del suolo in Turchia provocate dal terremoto del 23 ottobre 2011
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
I ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente, a seguito del potente terremoto che ha colpito la provincia orientale della Turchia lo scorso 23 ottobre, hanno elaborato i dati SAR acquisiti dal satellite ENVISAT dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) generando la mappa delle deformazioni provocate dall’evento sismico. Nell’immagine ogni ciclo di…
Letto 23082 volte
Martedì, 04 Ottobre 2011 16:34
Tecnologia satellitare e qualità delle acque dei laghi europei
Scritto da Alba L'Astorina
Le tecnologie satellitari rappresentano oggi uno strumento efficace ed economico per monitorare lo stato ecologico dei laghi europei, da anni obiettivo fondamentale della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD). E lo fanno misurando in maniera attenta la concentrazione di colorofilla -a, un pigmento presente nel fitoplancton (come le alghe) ritenuto un…
Letto 51072 volte
Mercoledì, 28 Settembre 2011 09:45
Festival della Scienza di Genova
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
L'IREA ha partecipato alla nona edizione del Festival della Scienza con una Conferenza dal titolo "La Terra sotto Controllo. Nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale" in programma il 28 ottobre 2011 alle 17.30 presso l'Aula Polivalente San Salvatore. Relatori: Ilaria Catapano e Eugenio Sansosti.
Letto 24725 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Tomografia SAR per la ricostruzione e il monitoraggio di edifici ed infrastrutture
Fig. 1 Geometria del sistema di acquisizione tomografico La…
Tag Cloud
Chi è online
842 visitatori online