Notizie in evidenza
Lunedì, 15 Maggio 2017 14:42
Memex - I luoghi della Scienza. Campi Flegrei
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Monitorare il territorio è fondamentale per comprendere meglio le attività vulcaniche, i terremoti e gli altri fenomeni geofisici. Ne hanno parlato Riccardo Lanari, Mariarosaria Manzo e Francesco Casu, dell’IREA-CNR, nel corso della puntata di Memex - I luoghi della Scienza prodotta da RAI Scuola e dedicata ai Campi Flegrei, il…
Letto 27758 volte
Mercoledì, 03 Maggio 2017 13:43
Space Apps Challenge 2017 a Napoli. Tanta creatività ed entusiasmo tra i partecipanti
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Si è conclusa domenica sera, con proclamazione dei vincitori, la terza edizione napoletana della Space Apps Challenge, il grande hackathon mondiale promosso dalla Nasa e organizzato a Napoli dal Consolato Generale USA per il Sud Italia, dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II e dall’IREA-CNR. «I ragazzi sono stati…
Letto 16341 volte
Giovedì, 27 Aprile 2017 06:57
Un laboratorio universitario per immaginare il futuro di Venezia a seguito dei cambiamenti climatici
Scritto da Alba L'Astorina
E' stata appena pubblicata sul sito dell'Università Ca' Foscari di Venezia, questa notizia relativa ad una collaborazione tra l'istituzione universitaria, l' IREA e il JRC della Commissione Europea di Ispra. La riportiamo qui di seguito. "Il 4 novembre 1966 Pellestrina finì completamente sommersa dall’eccezionale mareggiata e dall’acqua alta. I ‘murazzi’…
Letto 16707 volte
Mercoledì, 12 Aprile 2017 14:55
Radar satellitari e GPS rilevano scorrimenti di faglie asismici
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Evidenziata per la prima volta in Italia, nella zona del Pollino, la presenza di movimenti lenti di faglia durante le sequenze di terremoti di bassa magnitudo che contribuiscono a spiegare perché, rispetto al resto dell’Appennino, in quest’area i terremoti di magnitudo più elevata sono meno frequenti. Lo studio è stato…
Letto 17853 volte
Martedì, 07 Febbraio 2017 11:30
INSPIRE, dalla teoria alla pratica. Il contributo del software GET-IT per l’interoperabilità dei dati territoriali
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Riconosciuto come strumento utile per realizzare “operativamente” la direttiva INSPIRE, il software GET-IT è stato revisionato e registrato all’interno del catalogo di INSPIRE in Practice. INSPIRE in Practice è una piattaforma ufficiale di INSPIRE che si rivolge a tutti coloro che, operando nell’ambito dell’informazione geografica, intendono adottare strumenti e pratiche…
Letto 19308 volte
Giovedì, 02 Febbraio 2017 12:49
I terremoti dell'Italia centrale del 18 gennaio 2017 osservati dai satelliti Sentinel-1 e ALOS-2
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Nonostante la copiosa copertura nevosa e le condizioni meteorologiche avverse, i satelliti Sentinel-1 and ALOS-2 hanno consentito a un gruppo di ricercatori dell’IREA-CNR di rilevare la deformazione della superficie terrestre indotta dalla recente sequenza sismica dell’Italia centrale, la cui scossa principale ha raggiunto la magnitudo di 5.5 il 18 gennaio 2017.…
Letto 35569 volte
Venerdì, 13 Gennaio 2017 15:38
Workshop sulle interazioni tra onde elettromagnetiche e nanocompositi per applicazioni mediche
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Le applicazioni in ambito clinico rappresentano una delle frontiere più stimolanti per le tecnologie dei campi elettromagnetici, tanto per il loro uso nella terapia, legato alla possibilità di riscaldare selettivamente i tessuti tumorali (ipertermia oncologica), che per la loro applicazione a fini diagnostici, in cui l’imaging a microonde può fornire…
Letto 40712 volte
Giovedì, 15 Dicembre 2016 15:20
EDI Metadata Editor: un software CNR-IREA per la gestione dei dati territoriali
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
È il Repertorio Nazionale per i Dati Territoriali a segnalare il software EDI come nuovo strumento per tutte le Pubbliche Amministrazioni impegnate a valorizzare il proprio patrimonio di dati territoriali. EDI, sviluppato da IREA-CNR nell’ambito del progetto RITMARE, risponde in particolare alle sfide legate alla qualità e alla coerenza dell’informazione…
Letto 19695 volte
Mercoledì, 14 Dicembre 2016 10:42
Gianfranco Fornaro Fellow della IEEE - Institute of Electrical and Electronics Engineers
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Gianfranco Fornaro, primo ricercatore dell’IREA, è stato onorato del grado di Fellow della IEEE per i suoi contributi di interferometria differenziale e tomografia all’elaborazione dati SAR. La IEEE, “the Institute of Electrical and Electronics Engineers” è la più grande organizzazione tecnica professionale a livello mondiale dedita a promuovere l'innovazione e…
Letto 20100 volte
Lunedì, 21 Novembre 2016 10:17
Premio della European Geosciences Union a Riccardo Lanari
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
Riccardo Lanari, direttore dell’IREA, è stato nominato dalla European Geosciences Union (EGU) vincitore della Christiaan Huygens Medal 2017, uno dei premi che la EGU assegna ogni anno a eminenti scienziati per il loro straordinario contributo di ricerca nel campo delle scienze della Terra, planetarie e spaziali. In particolare la…
Letto 30561 volte
Una delle attività di ricerca irea
-
Monitoraggio del territorio e dell’ambiente
Il monitoraggio del territorio e dell’ambiente richiede informazioni aggiornate per…
Tag Cloud
Chi è online
526 visitatori online