Giovedì, 03 Novembre 2011 10:50
Deformazioni del suolo in Turchia provocate dal terremoto del 23 ottobre 2011
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
I ricercatori dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente, a seguito del potente terremoto che ha colpito la provincia orientale della Turchia lo scorso 23 ottobre, hanno elaborato i dati SAR acquisiti dal satellite ENVISAT dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) generando la mappa delle deformazioni provocate dall’evento sismico. Nell’immagine ogni ciclo di…
Letto 30945 volte
Martedì, 04 Ottobre 2011 16:34
Tecnologia satellitare e qualità delle acque dei laghi europei
Scritto da Alba L'Astorina
Le tecnologie satellitari rappresentano oggi uno strumento efficace ed economico per monitorare lo stato ecologico dei laghi europei, da anni obiettivo fondamentale della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD). E lo fanno misurando in maniera attenta la concentrazione di colorofilla -a, un pigmento presente nel fitoplancton (come le alghe) ritenuto un…
Letto 69263 volte
Mercoledì, 28 Settembre 2011 09:45
Festival della Scienza di Genova
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
L'IREA ha partecipato alla nona edizione del Festival della Scienza con una Conferenza dal titolo "La Terra sotto Controllo. Nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale" in programma il 28 ottobre 2011 alle 17.30 presso l'Aula Polivalente San Salvatore. Relatori: Ilaria Catapano e Eugenio Sansosti.
Letto 32858 volte
Martedì, 20 Settembre 2011 10:09
COSMO-SkyMed vigila sul risveglio di Nabro
Scritto da Maria Consiglia Rasulo
L'intensa ripresa di attività del vulcano africano monitorata dai ricercatori IREA-CNR La grande eruzione esplosiva del vulcano Nabro, cominciata il 12 giugno scorso dopo una serie di terremoti di forte intensità fino a Magnitudo 5.7, è stata infatti costantemente monitorata grazie all’utilizzo dei dati dei satelliti del sistema. Tutte le…
Letto 31969 volte
Tag Cloud
Chi è online
355 visitatori online