
Alba L'Astorina
L’IREA dedica parte della sue attività al mondo della scuola accogliendo nelle sue strutture studenti per visite guidate ai laboratori o collaborando con altri enti, tra cui la Stazione Sperimentale di Sirmione.
Inoltre la sezione di Milano, in collaborazione con l'Unità di Ricerca del CNR Comunicazione della scienza ed Educazione, svolge indagini, ricerche e sperimentazione sui principali aspetti della comunicazione e della didattica della scienza.
Di seguito l'elenco dei progetti svolti o in corso (in ordine cronologico crescente).
TELEA: Il TElerilevamento e L'Educazione Ambientale. Progetto finanziato dalla Regione Lombardia per la formazione sui temi del telerilevamento e delle sue applicazioni in cambpo ambientale.
Personale IREA coinvolto: Alba L'Astorina (referente IREA), Claudia Giardino, Mirco Boschetti, Giuseppe Bolzan.
CATGIS: Diffusione e sperimentazione della Cartografia, del Telerilevamento e dei GIS come tecnologie didattiche applicate allo studio del territorio e dell'ambiente - Obiettivo di CARTELGIS è diffondere la conoscenza delle discipline che a vario titolo si occupano dell'osservazione del territorio - come la cartografia, il telerilevamento, i sistemi informativi geografici - e di sperimentare la loro efficacia come strumenti conoscitivi del territorio e dell'ambiente. In particolare le attività di CATGIS mirano a fornire un supporto alle attività interdisciplinari nelle scuole.
Personale IREA coinvolto: Alba L'Astorina (Responsabile dell'UO IREA); Giuseppe Bolzan, Mirco Boschetti, Mariano Bresciani, Claudia Giardino
RIZOMA: Alla ricerca di ancoraggi per far germogliare la responsabilità ambientale su canneti ed aree umide.
Personale IREA coinvolto: Mariano Bresciani, Claudia Giardino, Alba L'Astorina
PAS: Percezione e Consapevolezza della scienza PAS - Ethics and Polemics - Progetto realizzato dalla Commessa del CNR “Comunicazione della scienza ed educazione” in collaborazione con il British Council nell'ambito del ciclo di iniziative Ethics and Polemics, al fine di promuovere un dibattito pubblico tra studenti sia di scuola che di università ed esperti su temi scientifici di interesse generale. Nel progetto si cerca di riportare nella comunicazione pubblica della scienza la ricchezza e l'articolazione del dibattito scientifico, e dei temi e problemi da questo sollevati. Responsabile IRPPS: Adriana Valente; Referente del Progetto per la Sezione di Milano: Alba L'Astorina
LA RICERCA VA A SCUOLA: La Ricerca va a Scuola è un progetto sperimentale che ha come obiettivo di avviare un dialogo tra il mondo della Scuola e il settore della Ricerca scientifica e tecnologica che, tenendo conto di criticità e potenzialità nella relazione tra questi due ambiti, crei uno spazio di ricerca comune su didattica e comunicazione della scienza. Il percorso prevede la condivisione, in classe, di un Progetto di ricerca in corso di svolgimento presso un Istituto di ricerca, di cui gli studenti seguono tutte le fasi in una serie di incontri e laboratori con i ricercatori coinvolti nella ricerca. Condividere un Progetto di ricerca diventa così un modo per far conoscere le modalità con cui oggi la ricerca scientifica viene praticata dalla comunità scientifica (temi, tempi, procedure, ecc.) e, nel contempo, per rendere consapevoli i ricercatori dei modi con cui quello stesso sapere scientifico viene rielaborato dalla scuola e dai suoi protagonisti, insegnanti e studenti. Come case study per questo tipo di proposta didattica e di comunicazione scientifica è stato scelto un Progetto di ricerca attualmente in corso presso IREA ed altri istituti del CNR, il Progetto Space4Agri. Il progetto è partito nel 2013, coinvolge attualmente 3 istituti scolastici in Lombardia e ricercatori di 3 istituti del CNR.
Dettagli nella pagina dedicata: http://space4agri.irea.cnr.it/it/scuola. Responsabile del Progetto: Alba L'Astorina
L’obiettivo del progetto pilota “Sistema Rischio Vulcanico” è la definizione, lo sviluppo e la dimostrazione pre-operativa di un sistema di supporto alle decisioni nella gestione del rischio vulcanico basato sull’uso di dati di Osservazione della Terra. Il progetto promuove la ricerca scientifica necessaria a far avanzare la tecnologia disponibile allo stato dell’arte al fine di soddisfare le necessità operative dell’utente, individuato nel Dipartimento di Protezione Civile.
Il progetto è svolto in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (prime), l’Università di Modena,
Committente: Agenzia Spaziale Italiana
Prime contractor: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV, Roma
Periodo di attività: 2007 - 2011
Responsabile IREA:
Personale coinvolto:
Francesco Casu, Mariarosaria Manzo, Susi Pepe, Giuseppe Solaro, Pietro Tizzani

A Napoli il Polo tecnologico Cnr: prima pietra per sviluppo Sud
Il Sole 24 ore.com
Nicolais, parte dal Sud la rinascita per lo sviluppo del Paese
Ansa.it, 2 luglio 2012
A Napoli con il presidente Nicolais la posa della prima pietra del Polo Tecnologico del CNR, strategico per ricerca ed occupazione
TGR - TG Campania 02/07/2012, edizione delle 14.00
Prima pietra del polo tecnologico Cnr Nicolais: «Lo sviluppo parte dal Sud»
Il Mattino.it, 02 Luglio 2012
Posa prima pietra della nuova sede del Polo Tecnologico del CNR a Fuorigrotta
LavoriPubblici.it, 29 giugno 2012
Il Sole 24 Ore, 25 maggio 2012
Compie 12 anni la Stazione Sperimentale Eugenio Zilioli"
Quando la Terra è sotto controllo. Dal CNR-IREA nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale
ItaliaCamp premia le 10 migliori idee dei giovani per innovare il Paese
«ItaliaCamp» dieci idee per il Paese
COSMO-SkyMed vigila sul risveglio di Nabro
Sostenibilità ambientale? Da promuovere
Mare amico, da Napoli la sentinella contro l’onda anomala
Ecco come "scivola" il fianco orientale dell'Etna
Con Remocean l'onda anomala non fa più paura
Remocean e Spring Off: Unicredit premia due imprese campane
Deformazioni di un vulcano
Canneti, stilato protocollo per la tutela
Il "respiro dell'Etna" monitorato dallo spazio
Studenti e tecnici al capezzale del Garda, del Sarca e del Mincio
Se Einstein va al bar - Il mondo scientifico si apre alla comunità
Sul lago di Garda l'occhio di "Fata", il satellite spia la salute delle acque
Gli incarichi di collaborazione sono conferiti ai sensi dell'art.7 comma 6 del D.Lgs 165/2001 e successive modifiche, per prestazioni di natura temporanea e altamente qualificata. Gli incarichi sono conferiti, previa verifica di professionalità interne all'Ente, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione (incarichi di studio, di ricerca, consulenza, etc), e sono regolamentati da apposito disciplinare CNR.
Gli avvisi sono pubblicati solo su web e sono visionabili anche sul sito del CNR all’indirizzo www.cnr.it, sezione Servizi.
Avvisi per il conferimento di incarichi
I contratti di prestazione d'opera sono stati abrogati con l'art. 29 comma 11 lettera d) della legge 240/2010
Direttore: ing. Riccardo Lanari
Telefono: +39 081 76206 12
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PEC Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Profilo: Riccardo Lanari è nato a Napoli nel 1964 dove si è laureato con lode (1989) in Ingegneria Elettronica presso l’Università “Federico II”. Nello stesso anno, dopo una breve esperienza lavorativa presso l’ITALTEL SISTEMI SPA, ha iniziato la sua attività di ricerca presso l’IRECE-CNR e poi presso l’IREA-CNR, dove attualmente occupa la posizione di Dirigente di ricerca. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente l’elaborazione numerica dei dati Radar ad Apertura Sintetica (SAR) acquisiti in modalità convenzionale ed interferometrica; in tale ambito, è autore di più di 100 lavori pubblicati su riviste internazionali ISI del settore, di un libro edito dalla casa editrice americana CRC-PRESS e di due brevetti. Riccardo Lanari è stato visiting scientist in diversi centri di ricerca internazionali, tra i quali: l’Istituto per le Scienze Spaziali ed Astronautiche (ISAS) di Sagamihara (Giappone, 1993), l’Istituto per le Radio-Frequenze dell’Ente Spaziale Tedesco (DLR) di Oberpfaffenhofen (Germania, 1991 e 1994) ed infine presso il Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena (California, 1997, 2004 e 2008). In quest’ultimo caso ha ricevuto un Award ed una Recognition dalla NASA per le ricerche effettuate nell’ambito del progetto SRTM. Riccardo Lanari è stato membro del consiglio scientifico dell’IRECE dal 2000 al 2001 e, successivamente, del comitato di istituto dell’IREA (nel quale è confluito il reparto di elettromagnetismo dell’IRECE, di cui egli era responsabile dal 1999) tra il 2001 ed il 2003. Inoltre, dal 2003 al 2007, è stato rappresentante dell’unità di ricerca IREA presso il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), è stato nel 2006 membro del Comitato Tecnico Scientifico della società Marsec SpA e, dal 2007 al 2008, membro del gruppo di lavoro tematico "Osservazione e Scienza della Terra" dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Riccardo Lanari è Fellow della IEEE society, general speaker dell’IEEE-GRSS ed è stato chairman e/o membro del comitato scientifico di molti convegni internazionali. Infine, per quanto riguarda le attività di docenza, è stato, dal 2000 al 2003, professore aggiunto di Comunicazioni Elettriche presso l’Università del Sannio a Benevento e, dal 2000 al 2008, docente incaricato del modulo intensivo sul SAR, offerto dall’Istituto di Geomatica di Barcellona (Spagna) nell’ambito del Master Internazionale sulla Fotogrammetria Aerea e sul Telerilevamento. Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di I fascia per il settore Telecomunicazioni e nel 2014 per il settore Geofisica. Nel 2015 ha vinto il premio “Guido D’Orso” per la sezione Ricerca e nel 2017 la Christiaan Huygens Medal della European Geosciences Union (EGU). A partire dal dicembre 2010 Riccardo Lanari è stato prima direttore facente funzione e poi direttore dell'IREA.
Il Consiglio d'Istituto rappresenta la comunità scientifica interna e coadiuva il Direttore, esprimendo un parere sull'andamento generale delle attività e formulando proposte per il miglioramento della qualità delle ricerche svolte e per lo sviluppo delle competenze.
Esso è composto dal Direttore che lo convoca, ne determina l'ordine del giorno e lo presiede; da una rappresentanza elettiva dei ricercatori e dei tecnologi dell'istituto e da due rappresentanti eletti dal personale tecnico e amministrativo. Il Consiglio di Istituto dura in carica 4 anni.
il Consiglio di Istituto dell’IREA è così composto:
Direttore dell’Istituto
Rappresentanti dei Ricercatori e Tecnologi:
Dr. Giuseppe Satalino
Rappresentanti dei Tecnici ed Amministrativi:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per onorare la memoria del dott. Eugenio Zilioli, già responsabile della Sezione di Milano, il CNR-IREA bandisce un premio per una tesi di laurea sviluppata sui temi di pertinenza dell'Istituto.
Il premio per l'anno 2019 del valore di euro 2.000 (pari contributo di CNR-IREA e ASITA) è stato assegnato come consuetudine nel corso della Conferenza Nazionale ASITA, 12-14 novembre 2019, Trieste.
ll premio della 15a edizione è stato assegnato a pari merito ai seguenti vincitori:
Riccardo MUZZI
con la tesi di laurea "Sviluppo di metodologie avanzate di analisi di immagini ottiche satellitari per il monitoraggio di grandi frane” (riassunto)
Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Dipartimento di Scienze della Terra, Corso di laurea in Geologia Applicata all’Ingegneria al Territorio e ai Rischi
Filippo SARVIA
con la tesi di laurea "Dati remoti per il supporto alle politiche di controllo e alle strategie assicurative in agricoltura” (riassunto)
Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Corso di Laurea Magistrale In Scienze Agrarie
Milano, 22 novembre 2019
Il Direttore CNR-IREA
Riccardo Lanari
pubblicato in Formazione / Premi di laurea
Vincitori delle passate edizioni
Bandi scaduti altri premi di laurea
Descrizione
Responsabile: Antonio Pauciullo
Tipologia: corso IFTS
Sede: Istituto Salesiano Sacro Cuore Napoli
Periodo
Una delle attività di ricerca irea
-
Monitoraggio dello stato del mare
Secondo uno studio della Agenzia Spaziale Europea (ESA) negli ultimi…