- C -


CALCOLATORE
- Computer
- Ordinateur
Sistema che permette di eseguire elaborazioni su una grande massa di dati secondo una sequenza programmabile di operazioni aritmetiche o logiche. I risultati dell'elaborazione possono essere delle informazioni o dei segnali che controllano altre macchine o sistemi. Le parti costituenti tale sistema sono l'unità centrale di elaborazione (in inglese CPU- Central Processing Unit), la memoria e le unità periferiche di ingresso e uscita. Il calcolatore funziona in algebra binaria e necessita di particolari linguaggi intermedi (Basic, Fortran, C, ecc) per poter essere messo in condizionie di colloquiare con l'uomo.

CALCOLATORE ANALOGICO
- Analog computer
- Calculateur analogique Calcolatore nel quale vegono trattati dati espressi mediante una rapresentazione analogica e il cui modo di operare è basato sul principio di misurare, in opposizione a quello di contare.

CALCOLATORE DIGITALE
- Digital computer
- Ordinateur numérique
Calcolatore nel quale vengono trattati dati sotto forma numerica e il cui modo di operare è basato sul principio di contare, in opposizione a quello di misurare. Vedi: Calcolatore.

CALORE LATENTE
- Latent heat
- Chaleur latente
Quantità di calore assorbita o liberata durante un cambiamento di stato reversibile, isotermo e isobaro da parte di una sostanza di massa unitaria. Si misura in Joule per grammo (J/g).

CALORE SENSIBILE
- Sensible heat
- Chaleur sensibIe
Quantità di calore liberata e assorbita da un sistema, escludendo l'energia necessaria a un cambiamento di stato. Si misura in Joule ( J ).

CALORE SPECIFICO
- Specific heat
- Chaleur spéciphique
Rapporto tra la capacità termica di un materiale e la capacità termica dell'acqua.

CALORIA
- Calorie
- Calorie
Quantità di calore necessaria per innalzare di 1 °C un grammo di acqua. Detta anche piccola caloria.

CAMERA CHIARA
- Camera lucida / Sketchmaster
- Chambre claire
Dispositivo che permette di sovrapporre l'immagine virtuale di un oggetto a un altro oggetto. Uno specchio semiriflettente è disposto in modo tale che l'occhio riceva due immagini sovrapposte, una della fotografia e una della mappa (Fig. C1). Il principio della camera chiara viene applicato nella costruzione di molte apparecchiature stereoscopiche.

CAMERA METRICA
- Metric camera
- Chambre métrique
Camera fotografica particolare caratterizzata da un alto grado di correzione delle distorsioni, che viene utilizzata nelle riprese fotogrammetriche poiché le sue caratteristiche sono invariabili e conosciute con una precisione dell'ordine dei centesimi di millimetro. Sul piano della pellicola sono presenti i riscontri del cliché fotografico che individuano il punto principale dell'immagine. Con questa camera vengono prodotti fotogrammi sui quali si possono eseguire delle misure di distanza.

CAMERA MULTISPETTRALE
- Multispectral camera / Multiband camera
- Chambre multibande
Apparecchiatura fotografica costituita da un insieme di camere fotografiche montate su un unico chassis che permette di riprendere una scena in diverse bande dello spettro elettromagnetico simultaneamente: ciò puo essere ottenuto o con l'uso di differenti filtri passabanda posti davanti all'ottica, o con l'uso di un prisma che separa le radiazioni secondo le lunghezze d'onda. Le camere multispettrali sono di due tipi: quelle che producono diverse immagini sulla stessa pellicola e i cluster di macchine sincronizzate.

CAMERA PANORAMICA
- Panoramic camera
- Chambre panoramique
Camera fotografica che permette di riprendere tutto il terreno visibile da un dato punto di vista, cioè da orizzonte a orizzonte. Ciò si ottiene per mezzo della rotazione dell'obiettivo intorno ad un asse orizzontale (Fig. C2).

CAMPIONE
- Sample
- Echantillon
Sottoinsieme di una popolazione scelto per ottenere informazioni concernenti la popolazione intera.

CAMPO A TERRA
- Ground range
- Champ au sol
Nella terminologia radar ad antenna laterale indica la zona sul terreno che è compresa fra la direzione di azimut e il bersaglio. Varia al variare dell' angolo di depressione. Nel campo a terra si distinguono il campo vicino e il campo lontano.

CAMPO DI VISTA
- Field of view/ F.O.V.
- Cône d'analyse
Per gli strumenti a scansione il campo di vista è costituito dall'insieme dei singoli campi istantanei di vista che costituiscono la linea di scansione.

CAMPO ISTANTANEO DI VISTA
- Instantaneous field of view / IFOV
- Champ de visée instantané
Superficie sottesa dall'angolo solido che si ottiene proiettando la superficie del rivelatore attraverso l'ottica antistante: è quindi l'area al suolo investigata istantaneamente dal rivelatore (Fig. C3). L'insieme dei campi istantanei di vista costituisce la larghezza della strisciata o il campo di vista.

CAMPO LONTANO
- Far range
- Champ loin
Nella terminologia radar indica la parte di area esplorata dal fascio radar o la parte di immagine radar più lontana dalla direzione di azimut (Fig. A3).

CAMPO TOTALE DI VISTA
- Total field of view
- Champ total de visée
Vedi: Campo di vista.

CAMPO VICINO
- Near range
- Champ prochain
Nella terminologia radar indica la parte di area esplorata dal fascio radar o la parte di immagine radar più vicina alla direzione di azimut (Fig. A3).
CANDELA
- Candela
- Candela
L'unità di intensità luminosa con simbolo "cd". È l'intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di lunghezza d'onda pari a 0.5555 micron e la cui intensità energetica in tale direzione è di 1/683 watt/steradiante.

CAPACITA' TERMICA
- Thermal capacity/ Heat capacity
- Capacité calorifique/ Capacité thermique
La quantità di calore che è necessario fornire ad un corpo per innalzare la sua temperatura di un grado senza che avvengano cambiamenti di stato. Tale caratteristica dei corpi di immagazzinare calore viene utilizzata nel telerilevamento per l'identificazione degli oggetti investigati. La capacità termica viene misurata in cal g-1 °C-1.

CARATTERISTICA
- Feature
- Caractéristique
Vettore o insieme di requisiti, funzioni delle misure iniziali, che servono per una migliore descrizione e discriminazione delle categorie o classi di oggetti presenti nella scena. Le componenti del vettore possono essere la forma, il valore di grigio, i coefficienti di una trasformazione ortogonale, ecc.

CARICO UTILE
- Payload
- Charge utile
Insieme delle strumentazioni progettate per essere caricate a bordo di una piattaforma di osservazione in vista del compimento di una determinata missione.

CARTA
- Map
- Carte
Rappresentazione piana e bidimensionale delle caratteristiche fisiche, geometriche, naturali e/o artificiali di parte o dell'intera superficie terrestre secondo determinate proiezioni.

CARTA A GRANDE SCALA
- Large-scale map
- Carte à grande échelle
Una carta la cui scala di rappresentazione e 1/100.000 o maggiore.

CARTA A MEDIA SCALA
- Medium-scale map
- Carte à moyenne échelle
Una carta la cui scala di rappresentazione e di 1/100.000 escluso fino a 1 /1.000.000 incluso.

CARTA A PICCOLA SCALA
- Small-scale map
- Carte à petite échelle
Carta la cui scala di rappresentazione e minore di l / 1.000.000.

CARTA DI BASE
- Base map
- Carte de base
Carta che contiene informazioni fondamentali. Usata come base sulla quale vengono aggiunte informazioni di natura specifica.

CARTA TEMATICA
- Thematic map
- Carte thématique
Mappa che rappresenta su una carta di base, qualitativamente o quantitativamente fenomeni specifici che costituiscono il tema di una determinata indagine. Nell'uso convenzionale questo termine esclude le carte topografiche e geografiche.

CARTA TOPOGRAFICA
- Topographic map
- Carte topographique
Carta sulla quale vengono rappresentate la posizione orizzontale e verticale degli elementi descritti. La carta topografica normalmente contiene le curve di livello per rappresentare i rilievi e le depressioni. Tali carte vengono considerate carte di base e come tali sono prodotte in Italia dagli organi cartografici dello Stato: Istituto Geografico Militare / IGM, Catasto, Servizio Geologico, Istituto Idrografico della Marina, Aeronautica Militare.

CARTOGRAFIA
- Cartography
- Cartographie
Insieme di tecniche e metodi concernenti la rappresentazione, su carta o mappa, della superficie terrestre e dei fenomeni che su di questa si svolgono. Vedi: Cartografia tematica.

CARTOGRAFIA ASSISTITA DAL CALCOLATORE
- Computer-aided mapping / CAM
- Cartographie assistée par ordinateur
Realizzazione di carte o mappe per la quale ci si avvale delle potenzialità offerte da un centro di calcolo.

CARTOGRAFIA AUTOMATIZZATA
- Automated cartography
- Cartographie automatisée
Insieme di metodi e strumenti per produrre carte o mappe in modo automatico.

CARTOGRAFIA TEMATICA
- Thematic cartography
- Cartographie thématique
Insieme di tecniche e metodi concernenti la rappresentazione, su carta o mappa, di un fenomeno specifico (tema) che si manifesta sulla superficie terrestre.

CASCATA ELETTRONICA
- Electronics cascade
- Cascade électronique
Catena di dispositivi elettronici collegati in modo che l'uscita di uno sia l'ingresso del successivo. Normalmente lo scopo è quello di amplificare un determinato effetto, per esempio una catena di amplificatori.

CATEGORIA
- Category
- Catégorie
Vedi: Classe.

CELLA DI GOLAY
- Golay cell
- Cellule de Golay
Rivelatore pneumatico di radiazione termica: la radiazione infrarossa inviata in una piccola camera a gas causa un aumento di pressione e lo spostamento di uno specchio. L'immagine di una sorgente di riferimento, riflessa su una griglia, risulta perciò spostata provocando così una variazione nella quantita di luce che colpisce una fotocellula.

CELLA DI RISOLUZIONE
- Resolution cell
- Cellule de résolution
In una scena è la più piccola area considerata come sorgente unitaria di dati. Per il sensore MSS della serie Landsat la cella di risoluzione nominalmente è un rettangolo di lati 56 m x 59 m, corrispondente a circa mezzo ettaro (0.44 ha). Per il sensore TM dei Landsat 4 e 5, è un quadrato di 30 m x 30 m. Per i sensori del satellite SPOT è un quadrato di 20 m x 20 m in modalità multispettrale, o di 10 m x 10 m in modalità pancromatica.
Vedi: Pixel.

CELLA DI RISOLUZIONE RADAR
- Radar resolution cell
- Cellule de résolution radar
In una scena è la più piccola area considerata come sorgente unitaria di dati. Le sue dimensioni sono determinate dalla risoluzione nella direzione dell'azimut e dalla risoluzione nel campo a terra che a loro volta dipendono dalle caratteristiche di funzionamento e costruzione del sistema.

CENTRO DEL CLICHE' FOTOGRAFICO
- Fiducial center
- Centre du cliché photographique
Punto definito dalla intersezione delle congiungenti gli opposti riscontri del cliché fotografico.
CIE
- CIE
- CIE
Sigla per "Commission Internationale de l'Eclairage". Con tale sigla si indica anche un sistema adottato da questa commissione (1931) per descrivere quantitativamente le relazioni delle lunghezze d'onda del visibile nello spazio dei colori. Tale sistema serve inoltre per descrivere la composizione delle diverse miscele relative ai colori primari come ottenute sperimentalmente usando la tecnica della sintesi additiva dei colori.

CLASSE
- Class
- Classe
Insieme omogeneo di elementi di un sistema. Si assume che ogni elemento appartenga ad uno e ad un solo genere. L'insieme dei generi viene chiamato insieme delle "classi" o delle "categorie". Gli elementi di una scena, codificati in una o piu immagini, appartengono a una data classe se rispondono a requisiti posti dall'investigatore come condizioni necessarie perché un elemento sia considerato appartenenete a quella classe. In concreto, le classi vengono definite dall'investigatore secondo le sue finalità.

CLASSIFICATORE DI MINIMA DISTANZA
- Minimum distance classifier
- Classificateur de minime distance
Algoritmo di classificazione con cui ogni pixel non conosciuto con vettore caratteristica X, viene classificato assegnandolo a quella classe il cui vettore valor medio, M è più vicino a X . La vicinanza o lontananza del vettore M dal vettore X viene misurata in base alla particolare definizione di distanza scelta per la classificazione. Tra le più comuni distanze utilizzate nei processi di classificazione sono: la distanza Euclidea, la distanza di Mahalanobis, la distanza dei cateti (in angloamericano: city block distance ).

CLASSIFICAZIONE
- Classification
- Classification
Con questo termine si indica: - Scelta di requisiti che definiscono l'insieme delle classi o delle categorie. - Assegnazione degli elementi di un insieme, per esempio i pixel di una o più immagini multispettrali, a una classe o categoria. Vedi: Regola di decisione.

CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA
- Automatic classification
- Classification automatique
Classificazione realizzata attraverso il computer, senza l'intervento di un operatore umano.

CLASSIFICAZIONE GUIDATA
- Supervised classification
- Classification dirigée
Tipo di classificazione automatica che consiste nella suddivisione a posteriori dei pixel conosciuti in un determinato numero di classi o categorie, sfruttando le caratteristiche ricavate da insiemi campione. Il processo di classificazione guidata si può così schematizzare: - determinazione del numero delle classi o categorie di interesse - scelta degli insiemi campione (zone di addestramento) e degli insiemi di controllo o test - scelta delle caratteristiche, o parametri da misurare - scelta della regola di decisione - assegnazione degli elementi della scena a una classe o all'altra - valutazione dell'accuratezza dei risultati sulle zone test predefinite.

CLASSIFICAZIONE NON GUIDATA
- Unsupervised classification
- Classification non-dirigée
Tipo di classificazione automatica che consiste nella suddivisione a priori dei pixel in un determinato numero di classi o categorie, sfruttando il loro "naturale" raggruppamento, sulla base del fatto che i valori spettrali rilevati di oggetti simili risultano simili. Questo procedimento è attuato senza riscontro della realtà al suolo.

CLICHE' FOTOGRAFICO
- Negative picture
- Cliché photographique
Documento originale; si tratta in genere di un negativo fotografico. Nel caso di un documento originale positivo è da preferire l'espressione "diapositiva originale".

CLOROSI
- Chlorosis
- Chlorose
Fenomeno che causa l'ingiallimento delle foglie delle piante. È indice dell'alterazione del metabolismo causato da una eccessiva concentrazione di metalli nel suolo sottostante.

COEFFICIENTE KAPPA
- Kappa coefficient
- Coefficient Kappa
È ritenuto fra i metodi più validi per stimare l'accuratezza di un processo di classificazione, poiché considera l'accordo fra i risultati di due processi, la classificazione e la verifica, dopo aver eliminato il contributo degli accordi casuali. Il coefficiente Kappa viene calcolato utilizzando tutte le celle della matrice di errore e non solo quelle sulla diagonale. La definizione è:
N * S Xii - S i=1,r (Xi+ * X+i)
K = -----------------------------------------
N2 - S i=1,r (Xi+ * X+i)
dove r = numero di righe e colonne nella matrice di errore Mij
N = numero totale di osservazioni
Xii = numero di osservazioni sulla diagonale
Xi+ = totale marginale della riga i (errori di esclusione o omissione)
X+i = totale marginale della colonna i (errori di inserimento o commissione)

COEFFICIENTE DI RETRODIFFUSIONE
- Backscattering coefficient
- Coefficient de rétrodiffusion
Nella terminologia radar indica il rapporto fra l'area della sezione trasversale del fascio radar e la più piccola area risolta della superficie illuminata dal fascio.

COERENZA
- Coherence
- Cohérence
Caratteristica di un fascio di luce, o di radiazione elettromagnetica, la cui polarizzazione e la cui fase si conservano nel tempo così che le onde di un fascio in diverse posizioni dello spazio si comportano all'unisono. Il laser sfrutta una radiazione coerente.

COLORE
- Color
- Couleur
Proprietà di un oggetto, o di una superficie, di assorbire e riflettere una parte dell'energia elettromagnetica incidente. Il colore è definito fisicamente da tre grandezze: la tinta, la luminosità, la saturazione. Molti studiosi hanno definito diversi sistemi di rappresentazione del colore. Vedi: Diagramma tridimensionale di Munsell.

COLORI COMPLEMENTARI
- Complementary colors
- Couleurs complémentaires
Due colori si dicono complementari se sommati mediante la sintesi additiva producono la luce bianca. I colori complementari del blu, verde, rosso sono rispettivamente giallo, magenta e ciano.

COLORI PRIMARI ADDITIVI
- Primary colors
- Couleurs primaires
Uno dei tre colori - blu, verde, rosso - la cui combinazione, in quantità opportune, permette di ottenere tutti i colori dello spettro visibile mediante la sintesi additiva, mentre nessuno dei tre è ottenibile da combinazioni degli altri due. La luce bianca è la sintesi equilibrata di blu, verde e rosso.

COLORI PRIMARI SOTTRATTIVI
- Subtractive primary colors
- Couleurs primaires soustractives
Ognuno dei tre colori - giallo, magenta o ciano - la cui combinazione in quantità opportune permette di ottenere tutti i colori dello spettro visibile mediante la sintesi sottrattiva.

COMPOSIZIONE IN COLORE
- Color composite
- Composition colorée
Tecnica di combinazione dei colori per ottenere una migliore rappresentazione dei dati. Esempi: - se suddividiamo in intervalli una scala di grigi e assegnamo un colore ad ogni livello di grigio, realizziamo una composizione di colori. In tale caso si sfrutta il fatto che l'occhio umano è più sensibile alla variazione di colore o tinta, piuttosto che alle variazioni dei toni di grigio. - se assegnamo un colore ad una particolare banda spettrale e la combiniamo con altre, realizziamo una composizione a colori e l'immagine così ottenuta evidenzia informazioni difficilmente ricavabili dalle componenti considerate singolarmente.

COMPRESSIONE Dl DATI
- Data compression
- Compression de données
Operazione di riduzione del volume dei dati senza perdita di informazioni.

CONDUTTIVITA' TERMICA
- Thermal conductivity
- Conductivité thermique
Misura della rapidità con la quale il calore attraversa un corpo. Tale costante specifica di un corpo si misura in [ cal cm-1 s-1 °C- 1].

CONDUZIONE TERMICA
- Thermal conduction
- Conduction thermique
Trasmissione di calore attraverso i corpi senza trasporto di materia mediante le vibrazioni delle molecole.

CONNOTAZIONE
- Feature selection / Feature extraction
- Connotation
È un'operazione che, all'interno del più generale processo di classificazione, viene eseguita dopo la scelta degli insiemi campione e che consiste nella scelta di una caratteristica, cioè nella definizione del vettore insieme di requisiti che serve per la descrizione di una classe. Tale vettore può essere anche una qualsiasi trasformazione matematica del vettore delle misure originali.

CONTRASTO
- Contrast
- Contraste
Su una immagine è la differenza fra le densità delle zone chiare e scure di due settori vicini (contrasto locale) o dell'intera immagine (contrasto totale). La percettibilità visiva delle parti di una immagine dipende dal contrasto dei rispettivi valori tonali. Per la curva caratteristica di una pellicola l'indice di contrasto è dato dal rapporto fra la densità e il logaritmo decimale dell'esposizione.

CONTROLLO
- Control
- Canevas de restitution
Vedi: Reticolo di restituzione.

CONTROLLO FOTOGRAMMETRICO
- Photogrammetric control
- Canevas photogrammétrique
Controllo ottenuto da rilievi effettuati direttamente sui cliché fotogrammetrici in opposizione a quello che si ottiene mediante rilievi sul terreno.
Vedi: Triangolazione fotografica.

CONTROLLO GEODETICO
- Geodetic control
- Controle géodésique
Controllo ottenuto con una indagine a terra mediante rilievi di tipo geometrico e topografico su una zona ripresa dall'aereo, in opposizione a quello ottenuto mediante rilievi fotogrammetrici.

CONVERGENZA DI EVIDENZE
- Convergence of evidence
- Convergence d'évidence
Procedimento metodologico nel quale si considerano contemporaneamente diversi tipi di informazioni in modo da ricavare un'unica conclusione alla luce di tutti i dati disponibili.

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE
- Analog-digital conversion / A-D conversion
- Conversion analogique-numérique
Vedi; Digitalizzazione.

CONVEZIONE
- Convection
- Convection
Trasferimento di calore mediante lo spostamento delle parti calde rispetto a quelle più fredde.

COORDINATE GEOGRAFICHE
- Geographical coordinates
- Coordonnées géographiques
Sistema di coordinate sferiche, ascensione e declinazione, per descrivere la posizione di un punto sulla superficie della Terra. In tale sistema la latitudine corrisponde all'ascensione e la longitudine alla declinazione.

COORDINATE POLARI
- Polar coordinates
- Coordonnées polaires
Sistema di coordinate nel quale la posizione di un punto nello spazio viene definita rispetto a un'origine scelta arbitrariamente mediante una distanza e due angoli.

COORDINATE SFERICHE
- Spherical coordinates
- Coordonnées sphériques
Sistema di coordinate polari la cui origine è il centro di una sfera i cui punti appartengono tutti alla superficie della sfera.

COPERTURA FOTOGRAFICA
- Photographic coverage
- Couverture photographique
Insieme di fotografie aeree che permettono di realizzare un mosaico fotografico della zona interessata.

COPERTURA STEREOSCOPICA
- Stereoscopic coverage
- Couverture stéréoscopique
Insieme di fotografie aeree con un grado di sovrapposizione tale da permettere l'esame stereoscopico di tutta la zona interessata. La sovrapposizione deve essere del 60% - 80% (Fig. C4).

COPPIA DI CLICHE' STEREOSCOPICI
- Stereo pair
- Couple de clichés stéréoscopiques
Vedi: Coppia stereoscopica.

COPPIA STEREOSCOPICA
- Stereo pair
- Couple stéréoscopique
Insieme di due cliché del medesimo oggetto o scena, ripresi da due punti di vista diversi, per ottenere una immagine stereoscopica.

CORPO GRIGIO
- Gray body
- Corps gris
Corpo ideale che emette radiazioni con la stessa distribuzione spettrale di un corpo nero alle stessa temperatura, ma il cui potere emissivo è minore. La sua emissività non è selettiva, cioè non dipende dalla lunghezza d'onda, ed è minore di uno: e < 1.

CORPO NERO
- Black body
- Corps noir
Superficie ideale, postulata dalla fisica classica, che ad una data temperatura irraggia il massimo di energia per unità di area e per ogni lunghezza d'onda e che può assorbire tutta la radiazione che incide su di esso. Il suo comportamento è descritto dalla legge della radiazione di Planck
[ W m-2 mm-1] dove h = costante di Planch = 6.6256 x 10-34 [ W s2 ] c = velocità della luce = 2.997925 x l08 [ m s-1 ] K = costante di Boltzmann = 1.38054 x 10-23 [ Ws K -1] T = temperatura assoluta in gradi Kelvin [ K ] l = lunghezza d'onda in metri [ m ].

CORRELATORE OTTICO
- Optical correlator
- Corrélateur optique
Nella terminologia radar dispositivo che, per costruire l'immagine radar di una scena, utilizza metodi simili a quelli usati nella trasformata ottica di Fourier. Il segnale di ritorno del radar ad antenna sintetica, attraverso il correlatore, registra su una pellicola la "storia" della fase Doppler del segnale.

CORREZIONE DEL RAPPORTO TRA LUNGHEZZA E LARGHEZZA DEL PIXEL
- Aspect ratio correction
- Correction de l'allongement géométrique
Trasformazione geometrica dell'immagine utilizzata per equalizzare le dimensioni in X e Y dei pixels. Vedi: Rapporto tra lunghezza e larghezza del pixel.

CORREZIONE GEOMETRICA
- Geometric correction
- Correction géométrique
Procedura di correzione effettuata sui dati di una immagine o per eliminare gli errori di geometria prodottisi nella fase di ripresa a causa dell'assetto della piattaforma, del tipo di sensore, della morfologia della scena, o comunque per variare le sue caratteristiche geometriche. Viene applicata al fine di migliorare la coerenza geometrica di una immagine nel caso che debba essere utilizzata a scopi cartografici oppure debba essere messa a registro con altri dati (multitemporale).

CORREZIONE RADIOMETRICA
- Radiometric correction
- Correction radiométrique
Procedura di calibrazione e correzione delle variazioni di guadagno e di offset dovute alla degradazione della risposta di un sensore alla radiazione incidente, eseguita sui dati bruti per convertirli in un insieme di misurazioni radiometriche coerenti.

COSTANTE DIELETTRICA
- Dielectric constant
- Constante diélectrique
Coefficiente che caratterizza il comportamento di un corpo sotto l'influenza di un campo elettrico. Si misura come rapporto tra la densità di flusso di campo elettrico in un materiale e la densità di flusso di campo elettrico nel vuoto generato dallo stesso campo elettrico. È un indice della quantità di polarizzazione che si produce tra le molecole di un materiale dielettrico. Tale caratteristica condiziona la risposta di un materiale a un segnale radar. La costante dielettrica dipende, oltre che dalla polarizzazione anche da temperatura, frequenza, pressione e composizione del mezzo, contenuto d'acqua, resistività.

COSTANTE SOLARE
- Solar constant
- Constant solaire
Valore dell'irraggiamento solare totale fuori dell'atmosfera terrestre, per una distanza media Terra-Sole. Vale 1377 Wm-2 con deviazione standard di 8 Wm-2.

COVARlANZA
- Covariance
- Covariance
Grandezza statistica che misura la dispersione dei valori di due variabili una rispetto all'altra. Prese le variabili X e Y - per esempio due bande spettrali - se la covarianza tende a zero, significa che le due variabili non sono correlate in modo stretto tra loro e che quindi ognuna fornisce informazioni sostanzialmente diverse.

CURSORE
- Cursor
- Curseur
Dispositivo che, collegato ad uno strumento digitalizzatore o ad uno schermo video di un computer interattivo, permette di individuare e interagire con un singolo punto di una immagine, grafico, ecc.

CURSORE A LEVA
- Joystick
- Curseur à cloche
Dispositivo elettro-meccanico che permette di individuare e interagire con un singolo punto di una immagine rappresentata su uno schermo, manovrando una levetta.

CURSORE A SFERA
- Track ball
- Curseur à boule roulante
Dispositivo meccanico-elettrico che permette di individuare e interagire con un singolo punto di una immagine rappresentata su uno schermo, manovrando una sfera.

CURVA CARATTERISTICA
- Characteristic curve
- Courbe caractéristique d'une émulsion
Grafico che rappresenta, per una emulsione fotografica, la relazione tra la densità dell'immagine fotografica e l'esposizione. Normalmente l'ascissa riporta il logaritmo dell'esposizione (log E), espresso in candela-metro-secondi, mentre l'ordinata riporta la densità (D). Poiché questa rappresentazione fu utilizzata per la prima volta da Hurter e Driffield, viene anche detta "Curva di H e D" (Fig. C5).

CURVA DI HURTER E DRIFFIELD
- H-D curve
- Courbe de Hurter et Driffield
Vedi: Curva caratteristica.

CURVA SENSITOMETRICA
- Sensitometric curve
- Courbe sensitométrique
Vedi: Curva caratteristica (Fig. C5).