- P -


PARALLASSE
- Parallax
- Parallaxe
Cambiamento apparente nella posizione di un oggetto rispetto a un altro quando è visto da due posizioni diverse di osservazione o di ripresa. Si misura in gradi. Un esempio di parallasse si ha quando si osserva lo stesso oggetto prima con un occhio poi con l'altro.

PARALLASSE ORIZZONTALE
- X-parallax
- Parallaxe longitudinale
Vedi: Parallasse stereoscopica assoluta.

PARALLASSE STEREOSCOPICA ASSOLUTA
- Absolute stereoscopic parallax
- Parallaxe stéréoscopique absolue
Spostamento apparente della posizione di un oggetto rispetto a un riferimento a causa dello spostamento del punto di osservazione. In una coppia stereoscopica è la differenza algebrica tra la distanza di due punti omologhi dai loro rispettivi punti principali, misurata in ascissa lungo la base di ripresa stereoscopica..

PARALLASSE TRASVERSALE
- Y-parallax
- Parallaxe transversale
In una coppia stereoscopica è la differenza algebrica tra la distanza di due punti omologhi dai rispettivi punti principali, misurata in ordinata perpendicolarmente alla base di ripresa stereoscopica.

PARCELLA DI ADDESTRAMENTO
- Training polygon
- Parcelle d'entraïnement
Vedi: Zona di addestramento.

PASSAGGIO
- Path
- Passage
Termine usato nella descrizione delle orbite dei satelliti per l'osservazione della Terra che indica la traiettoria discendente da Nord a Sud. I passaggi sono numerati progressivamente da 1 a N, dove N+l indica il passaggio che coincide con il primo dopo un certo numero di giorni durante i quali il satellite assicura la copertura del globo terrestre. Ad esempio i passaggi sono numerati da 1 a 251 per i satelliti Landsat 1,2 e 3; mentre sono numerati da 1 a 233 per i satelliti Landsat 4 e 5. Il passaggio, insieme alla striscia, identifica una immagine nel sistema universale di riferimento.

PASSO DI CAMPIONAMENTO
- Sampling interval
- Pas d'échantillonnage
Vedi: Dimensione di campionamento.

PELLICOLA BIANCO E NERO
- Black and white film
- Emulsion noir et blanc
Pellicola che rappresenta una scena mediante una gamma di toni di grigio che vanno dal bianco al nero con diversa densità a secondo della quantità di radiazione luminosa che l'ha impressionata. Quando si parla di pellicola bianco e nero ci si riferisce normalmente a un negativo fotografico.

PELLICOLA COLORE
- Colo(u)r film
- Emulsion couleur
Pellicola che dopo l'esposizione alla luce proveniente dalla scena e il relativo sviluppo fornisce una immagine a colori naturali della scena stessa. È costituita da diversi strati ognuno dei quali è sensibile a un diverso intervallo dello spettro elettromagnetico: normalmente il blu, il verde e il rosso. L'immagine della scena si forma quindi sulla pellicola mediante il processo di sintesi dei colori.

PELLICOLA DICROMATICA
- Dichromatic film
- Emulsion dichromatique
Pellicola falso colore costituita da due strati sovrapposti sensibli ognuno a un diverso intervallo dello spettro.

PELLICOLA FOTOGRAFICA
- Film
- Pellicule
L'insieme del supporto, dell'emulsione (3 emulsioni per il colore), dello strato antialo, dello strato protettivo e delle colle che fanno aderire gli strati l'uno all'altro.

PELLICOLA INFRAROSSO
- Infrered film
- Emulsion infraroug
Pellicola in bianco e nero sensibile anche alla radiazione con lunghezza d'onda corrispondente all'infrarosso riflesso o infrarosso fotografico. Normalmente si tratta di un negativo fotografico.

PELLICOLA INFRAROSSO FALSO COLORE
- Infrared false color film
- Emulsion infrarouge fausse couleur
Particolare tipo di pellicola colore che dopo l'esposizione alla luce proveniente dalla scena ne fornisce una immagine a colori volontariamente falsati secondo una codifica predeterminata. Uno degli strati della pellicola è sensibile alla radiazione dell'infrarosso vicino o infrarosso fotografico con lunghezza d'onda tra 0. 7 e circa 0. 9 micron. Per una scena, la radiazione riflessa con lunghezza d'onda corrispondente al verde appare colorata in blu, quella corrispondente al rosso appare colorata in verde e quella corrispondente all'infrarosso appare colorata in rosso. Normalmente questa pellicola è un positivo fotografico trasparente o diapositiva.

PELLICOLA INVERTIBILE
- Reversible film
- Emulsion inversible
Pellicola che esposta alla luce e appropriatamente sviluppata, restituisce un'immagine che è un positivo.

PELLICOLA ORTOCROMATICA
- Orthochromatic film
- Emulsion orthochromatique
Pellicola bianco e nero con sensibilità limitata superiormente alla lunghezza d'onda corrispondente al giallo. Generalmente anche le carte fotografiche sono ortocromatiche. Viene in genere impiegata in camera oscura illuminata in luce rossa, che non impressiona la pellicola.

PELLICOLA PANCROMATICA
- Panchromatic film
- Emulsion panchromatique
Pellicola bianco e nero oppure colore sensibile a tutte le lunghezze d'onda dello spettro visibile.

PENNA OTTICA
- Light pen
- Photostyl
Vedi: Fotostilo.

PERIAPSIDE
- Periapsis
- Périapside
Nell'orbita di un oggetto attorno ad un altro è il punto in cui i due oggetti sono più vicini. Per un satellite che orbita intorno alla terra è il perigeo.

PERlELIO
- Perihelion
- Périhélie
Il punto più vicino al sole nell'orbita ellittica di un oggetto che rivoluziona intorno al sole. La velocità di rivoluzione dell'oggetto è massima nel perielio.

PERIGEO
- Perigee
- Périgée
Il punto più vicino alla terra nell'orbita ellittica di un satellite intorno alla terra. La velocità del satellite è massima nel perigeo.

PERIODO
- Period
- Période
Minimo intervallo di tempo dopo il quale le caratteristiche di un fenomeno tornano a essere le stesse. Per un'onda elettromagnetica il periodo è l'inverso della frequenza.

PIATTAFORMA
- Platform
- Plate-forme
Una delle due parti di cui è costituito un satellite, l'altra essendo il carico utile. La piattaforma può comprendere le strumentazioni indispensabili al volo quali sistema di comando, sistema di orientazione ecc. Su una stessa piattaforma quindi, in missioni spaziali diverse, possono essere montati carichi utili diversi.

PIATTAFORMA INERZIALE
- Inertial platform
- Plate-forme inertielle
Piattaforma la cui orientazione in volo è mantenuta costante da un sistema di giroscopi.

PIRANOGRAFO
- Pyranograph
- Pyranographe
Piranometro che registra anche la misura effettuata.

PIRANOMETRO
- Pyranometer
- Pyranomètre
Dispositivo che serve a misurare la radiazione solare diretta e diffusa estesa su tutto lo spettro elettromagnetico, che incide su una superficie piana e orizzontale sotto un angolo solido diÊ2p.

PIXEL
- Pixel
- Pixel
Termine derivato dalla fusione dei termini inglesi 'picture element'. Data un'immagine digitale si dice pixel ognuna delle superfici elementari che la costituiscono. Ogni pixel è caratterizzato da tre valori: due coordinate che individuano la posizione del pixel all'interno dell'immagine (numero di riga e numero di colonna quando l'immagine è considerata come matrice) e il numero indice. L'insieme dei pixels costituisce un'immagine così come l'insieme delle celle di risoluzione costituisce una scena. Ogni pixel corrisponde a una cella di risoluzione a terra le cui dimensioni sono delimitate dalle caratteristiche dello strumento che riprende la scena, mentre il numero indice del pixel rappresenta la radianza media nel particolare intervallo spettrale in cui il sensore vede la cella di risoluzione a terra corrispondente a quel pixel. Rappresentare o misurare una scena con un insieme di pixels - immagine digitale - costituisce una forzatura poiché si sostituisce una visione discreta a una visione analogica della realtà. Tanto più piccola è la cella di risoluzione a terra corrispondente al pixel, maggiori sono i dettagli conservati nella rappresentazione digitale, ma tanto più grande sarà il numero di pixels necessari a questa rappresentazione. Ai vantaggi della grande quantità di informazioni si oppongono gli svantaggi per dover elaborare una grande massa di dati.

PLOTTER
- Plotter
- Appareil de restitution / Table tracante
Una delle unità periferiche del calcolatore che permette di eseguire disegni e grafici sotto il controllo del calcolatore.

POLARIZZAZIONE
- Polarization
- Polarisation
Proprietà di un'onda elettromagnetica nella quale il vettore campo elettrico e il vettore campo magnetico mantengono invariata la direzione di vibrazione mentre l'onda si propaga (Fig. P1). Si dice che un'onda non è polarizzata se la direzione di vibrazione del campo elettrico è distribuita casualmente, così che non si può determinare la sua direzione in ogni istante. Nella tecnica radar il fascio di radiazioni emesso dall'antenna a volte può avere una polarizzazione verticale od orizzontale.

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE
- Horizontal polarization
- Polarisation horizontale
Polarizzazione che si ha quando il vettore campo elettrico è perpendicolare al piano di incidenza, cioè al piano individuato dal raggio incidente e dalla normale alla superficie (Fig. P2).

POLARIZZAZIONE VERTICALE
- Vertical polarization
- Polarisation verticale
Polarizzazione che si ha quando il vettore campo elettrico sta nel piano dell'incidenza, cioè nel piano individuato dal raggio incidente e dalla normale alla superficie (Fig. P2).

POSITIVO FOTOGRAFICO
- Positive (photographic)
- Positif (photographique)
Immagine fotografica su pellicola o su carta nella quale sono mantenuti gli stessi toni della scena che rappresenta.

POTENZA EQUIVALENTE AL RUMORE
- Noise equivalent power / Nep
- Puissance équivalente au bruit
Valore caratteristico del rumore di un sensore, definito come la potenza necessaria per causare un segnale uguale a quello che causa il rumore proprio del sensore.

POTERE EMISSIVO
- Exitance
- Exitance
Vedi: Emittanza.

POTERE RISOLVENTE
- Resolving power
- Pouvoir de résolution / Pouvoir résolvent
Definito come il reciproco del limite di risoluzione spaziale. Per esempio se il limite di risoluzione spaziale su un'immagine è di 1/20 di millimetro, il potere risolvente è di 20 coppie di linee per millimetro.

POTERE RISOLVENTE RADIOMETRICO
- Radiometric resolving power
- Pouvoir de résolution radiométrique
Reciproco del limite di risoluzione radiometrica.

POTERE RISOLVENTE SPETTRALE
- Spectral resolving power
- Pouvoir de résolution spectrale
Il reciproco del limite di risoluzione spettrale.

POTERE RISOLVENTE TERMICO
- Thermal resolving power
- Pouvoir de résolution thermique
Il reciproco del limite di risoluzione termica.

POTERE SEPARATORE DELL'OCCHIO
- Ocular partition power
- Pouvoir séparateur de l'oeil
Vedi: Acutezza visiva.

PRECISIONE
- Accuracy
- Précision
Successo nella determinazione del valore reale di una grandezza. È la misura della dispersione dei valori osservati: ossia quanto si è più vicini, nella stima di una caratteristica, al valore reale di quella caratteristica di una popolazione.

PRECISIONE
- Precision
- Précision
Caratteristica associata alla qualità di uno strumento o di un insieme di misure che indica il grado di uniformità o di identità di una serie di misurazioni. Si esprime in percentuale rispetto al valore di fondo scala.

PREELABORAZIONE
- Preprocessing
- Prétaitement
Insieme di operazioni effettuate sui dati bruti mediante correzioni geometriche e calibrazioni radiometriche per ottenere i dati corretti..La preelaborazione viene in genere effettuata, per i dati da satellite, dalle stazioni riceventi prima di metterli a disposizione degli utenti.

PROCESSORE
- Processor
- Processeur
Unità centrale di un elaboratore che esegue le istruzioni che costituiscono un programma che contiene un insieme di operazioni elementari da eseguire in una sequenza ordinata e finita.

PROFONDITA' Dl CAMPO
- Depth of field
- Profondeur de champ
Distanza,misurata lungo l'asse ottico del sistema di ripresa, nella quale gli oggetti della scena risultano nitidamente definiti.

PROFONDITA' Dl PENETRAZIONE
- Depth of penetration
- Profondeur de pénétration Lunghezza del percorso che può compiere una radiazione elettromagnetica attraverso il mezzo nel quale si propaga prima di essere totalmente assorbita.

PROGETTAZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE
- Computer-aided design / CAD
- Conception assistée par ordinateur / CAO
Realizzazione di progetti per la quale ci si avvale delle potenzialità offerte da un centro di calcolo.

PROGRAMMA SUPERVISORE
- Monitor
- Moniteur
Vedi: Monitor.

PROIEZIONE
- Projection
- Projection
Trasferimento totale o parziale del reticolato geografico della Terra (ellissoide terrestre) su una superficie piana. Una proiezione si costruisce sia mediante procedure analitiche di calcolo, sia mediante costruzioni geometriche. Tali procedimenti implicano tutti una deformazione e un errore. Il tipo di proiezione - e quindi di deformazione - viene scelto in base alle finalità redazionali della carta che si vuol realizzare. Si distinguono tre principali famiglie di proiezioni definite secondo le loro proprietà: proiezioni conformi, proiezioni equivalenti, proiezioni non conformi nè equivalenti.

PROlEZlONE CONFORME
- Conforma1 projection
- Projection conforme
Proiezione cartografica in cui le forme sono rappresentate fedelmente solo per un piccolo tratto, ma che hanno scale proporzionali in tutte le direzioni: gli angoli calcolati in ogni punto corrispondono quindi a quelli reali. Si ricordano come esempi la proiezione conforme di Mercatore e la proiezione conforme di Lambert.

PROIEZIONE CONFORME DI GAUSS
- Gauss conformal projection
- Projection conforme de Gauss
Vedi: Proiezione trasversa di Mercatore.

PROIEZIONE EQUIVALENTE
- Equal-area projection
- Projection équivalentes
Proiezione cartografica in cui vengono conservati i rapporti tra le aree a spese della fedeltà delle forme e delle direzioni. Si ricordano come esempi la proiezione azimutale e la proiezione di Albers.

PROIEZIONE TRASVERSA DI MERCATORE
- Transverse Mercator projection
- Projection transversale de Mercator
È una tra le più usate delle proiezioni conformi. Il cilindro di proiezione in questo caso è tangente a un meridiano: tale proiezione viene perciò utilizzata per la rappresentazione cartografica di zone che si estendono in direzione Nord-Sud. In particolare è usata come base per il reticolato cartografico nazionale. Le immagini dei satelliti della serie Landsat, e in genere di quelli con orbita polare, utilizzano la proiezione trasversa di Mercatore detta anche proiezione conforme di Gauss.

PROSPETTIVA
- Perspective
- Perspective
Rappresentazione su una superficie piana o curva di oggetti così come appaiono alla visione diretta.

PROVINO
- Quick look
- Epreuve-minute/ Imagette
Stampa di piccole dimensioni, di tutta o di parte di una scena, che permette la rapida visualizzazione delle informazioni contenute nella ripresa. Tali provini hanno la funzione di valutare i fattori di significatività della registrazione di una scena quali la copertura nuvolosa, la qualità del contrasto, la quantità di informazione radiometrica ecc. Costituisce in definitiva una prima valutazione della ripresa, in particolare per quanto riguarda la copetrura nuvolosa per le riprese ottiche, e dello stato dei sensori.

PUNTI OMOLOGHI
- Homologous points
- Points homologues
Immagine dello stesso punto del terreno rappresentato sulla coppia di clichés stereoscopici.

PUNTO D'APPOGGIO
- Ground control point / GCP
- Point d'appui
Punto ben riconoscibile su una immagine e situato vicino a un punto geodetico. Di esso sono quindi note le coordinate relative all'immagine, mentre le coordinate geografiche sono ricavate da quelle del punto geodetico.

PUNTO GEODETICO
- Geodetic point
- Point géodésique
Punto sul terreno per il quale vengono misurate con grande precisione le coordinate geografiche indipendentemente da quello che gli sta intorno.

PUNTO PRINCIPALE
- Principal point
- Point principal
In fotogrammetria è il piede della perpendicolare condotta dal centro della prospettiva del sistema di ripresa al piano della fotografia. Coincide con l'intersezione delle linee congiungenti gli opposti riscontri del cliché fotografico. Le distorsioni dovute alla lente sono radiali rispetto al punto principale.

PUNTO STAZIONE DI ESPOSIZIONE
- Exposure station
- Point d'exposition
Il punto nello spazio occupato dalla camera fotografica al momento dell'esposizione del film.